• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weinberg Steven

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Weinberg Steven


Weinberg 〈uàinbëëg〉 Steven [STF] (n. New York 1933) Prof. di fisica nell'univ. di California a Berkeley (1959), nel MIT (1969), nella Harvard Univ. (1973) e nell'univ. del Texas, ad Austin (1982); premio Nobel per la fisica nel 1979, insieme a L. Glashow e A. Salam, per le ricerche sulle interazioni deboli. ◆ [FSN] Angolo di W.: v. corrente nella teoria dei campi: I 742 f. ◆ [MCQ] [FSN] Modello di W.-Salam: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [FSN] Relazione di W.-Tomozawa: v. simmetria, rottura spontanea di: V 201 b. ◆ [FSN] Teoria di Glashow-Salam-W.: → Glashow, Shellon Lee: Teoria di Glashow. ◆ [FSN] Teoria di W.-Salam: v. particelle elementari: IV 480 a.

Vedi anche
Sheldon Lee Glashow Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Abdus Salam Salam ‹-àm›, Abdus. - Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial college di Londra, direttore dal 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica ... Martinus Justinus Godefridus Veltman Veltman ‹vèlt-›, Martinus Justinus Godefridus. - Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann ... Simon van der Meer Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • TEORIA DEI CAMPI
  • CALIFORNIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Weinberg Steven
  • Weinberg, Steven
    Enciclopedia on line
    Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ha ricevuto ...
  • WEINBERG, Steven
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali