• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

welfare state

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

welfare state


<u̯èlfeë stèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel primo decennio del 21° sec. secolo i sistemi di protezione sociale,  disegnati nel periodo compreso fra gli anni Trenta e Settanta del 20° sec., hanno continuato a confrontarsi con la crisi che progressivamente li aveva coinvolti a partire dalla metà dagli anni Ottanta. Messi a punto in una fase storica caratterizzata da un rapporto particolarmente alto tra popolazione attiva e popolazione inattiva, i sistemi di welfare avevano potuto caricare sulla prima pesi contributivi rilevanti, ma fortemente distribuiti; in questo modo un onere che gravava sui singoli in misura modesta aveva consentito di finanziare agevolmente una varietà di prestazioni a favore dei soggetti più deboli e di soddisfare un ampio spettro di bisogni: dalle pensioni ai sussidi di disoccupazione, dal sostegno ai diversamente abili a quello agli invalidi e ai malati, dai congedi per maternità a quelli per l’assistenza. In questo contesto erano stati riconosciuti il diritto all’istruzione, alla tutela della salute e ai servizi sociali, come parti integranti del diritto di cittadinanza. In molti paesi occidentali l’ampliamento della sfera dei diritti sociali si era affermato sulla base di modelli mutualistico-assicurativi, in altri aveva assunto un carattere universalistico garantito dallo Stato, nella gran parte dei casi comunque, almeno in Europa, questo ampliamento aveva ridotto i livelli di insicurezza dei cittadini e aveva aumentato la loro protezione soprattutto nei confronti di eventi catastrofici. Rispetto a tale quadro di riferimento, diventavano però sempre più evidenti nel mondo occidentale all’inizio del nuovo secolo gli effetti del mutamento demografico con una riduzione dei tassi di fertilità, un costante aumento della speranza di vita e un progressivo invecchiamento della popolazione. Il Fondo monetario internazionale formulava nel 2006 la previsione che entro il 2050 il rapporto tra occupati e pensionati si sarebbe ridotto da 4 a 2 occupati per pensionato. Una situazione di questo tipo rimetteva in discussione quel  patto generazionale su cui si era fondata la nascita dei sistemi pensionistici pubblici e delle altre forme di protezione sociale e metteva a rischio la loro sostenibilità. Gli aspetti critici collegati al mutamento demografico si coniugavano inoltre all’aumento delle disuguaglianze e con una stagnazione economica che, a partire dal 2007-08, si era evoluta, nella maggioranza dei paesi occidentali, in una forma più o meno strisciante di recessione. L’aumento delle diseguaglianze in una fase di stagnazione economica accresceva infatti la richiesta potenziale di servizi, mentre riduceva la capacità contributiva utilizzabile per finanziarla a meno di aumentare fortemente la tassazione con i possibili effetti negativi sul ciclo economico. Accanto ai fattori economici, il progressivo definanziamento e la crisi dei sistemi di welfare sono stati però condizionati anche dai mutamenti del quadro politico, ideale e culturale. La carica di progettualità che aveva alimentato l'evolversi dei sistemi di protezione sociale nel corso della prima metà del secolo scorso ha lasciato infatti il passo a politiche di trasferimenti disordinati, la cui genesi risiedeva nelle variegate coalizioni di interessi che tendevano a modellarsi in sincronia con i cicli politico-elettorali. A una diffusa riaffermazione di spinte individualistiche inoltre corrispondeva l’attenuazione dei legami di solidarietà che avevano caratterizzato una fase del sistema capitalistico largamente fondata sul modello industriale e fortemente condizionata dalle sue logiche di relazione. La disaffezione verso i sistemi di welfare ha trovato anche un riscontro teorico nelle scuole di pensiero neo-liberiste e monetariste, affermatesi a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., che hanno messo in discussione l’efficacia economica delle politiche redistributive, emarginando la dimensione etica dalla riflessione sui meccanismi di protezione sociale, con la conseguente negazione di qualsiasi possibile rapporto di interdipendenza tra dimensione etica e dimensione economica, e considerando la spesa sociale fondamentalmente un consumo e non un investimento produttivo sia in termini di coesione sociale sia in termini di crescita quantitativa e qualitativa del PIL.

Vedi anche
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. ... femminismo Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. 1. Cenni ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CICLO ECONOMICO
  • NEO-LIBERISTE
  • EUROPA
  • ETICA
Altri risultati per welfare state
  • Welfare
    Lingua italiana (2019)
    Sembra una parola di qualche secolo fa, welfare. L'attuale ministro a capo di quello che, a partire dal 2° Governo Berlusconi, nel 2001, si chiamò informalmente ministero del Welfare, Elsa Fornero, in tempi di welfare difficile da conciliare con tagl
  • WELFARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefania Schipani – Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia Il termine inglese welfare indica l’insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche e finanziati tramite entrate fiscali (welfare ...
  • Welfare State
    Enciclopedia on line
    Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
  • benessere, Stato del (welfare State)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giuseppe Niglia Massimiliano Vatiero benessere, Stato del (welfare State)  L’insieme degli interventi pubblici che mirano ad assicurare un tenore di vita minimo per ogni cittadino, tramite forme di sostegno individuali o collettive, che favoriscano l’accesso ad alcuni beni o servizi considerati ‘meritori’ ...
  • Welfare state, Stato del benessere
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiziano Treu 1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui lo Stato fornisce ai propri cittadini, o a gruppi di essi, protezione contro rischi e bisogni prestabiliti, in forma di assistenza, assicurazione ...
  • Stato sociale
    Dizionario di Storia (2011)
    Il termine S.s. indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, dirette a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro determinati rischi e necessità. Lo S.s. moderno ha origine in Gran Bretagna, prima della Rivoluzione industriale, ...
  • welfare state
    Dizionario di Storia (2011)
    (ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire assistenza e benessere ai ...
  • Welfare
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Sergio Nisticò Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. La natura di tale patto, e quindi il disegno delle specifiche istituzioni del w., riflette il contesto sociale ...
  • benessere, Stato del
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, protezione contro malattie, infortuni e disoccupazione ‒ che lo Stato offre ai ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura distributiva. c) La ricalibratura normativa. d) La ricalibratura politico-istituzionale. 3. Traiettorie di riforma nelle ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Roberto Artoni di Roberto Artoni Stato sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle prestazioni. 5. Gli effetti economici dello Stato sociale: a) Stato sociale, reddito pro capite e crescita economica; ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, volte a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro ...
  • WELFARE STATE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni economico-sociali derivanti dall'intervento dello stato, in un'economia di mercato, per garantire il benessere dei ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle singole economie e fra paesi diversi − più congrua di quanto non potesse derivare utilizzando ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Peter Flora Introduzione Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo dello Stato nazionale, della democrazia di massa e del capitalismo industriale. Al tempo stesso si tratta di un fenomeno ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della politica economica (R. Frisch, J. Tinbergen). La funzione sociale del b. viene allora sostanzialmente ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre in essere perché l'attività economica consegua i risultati migliori. A queste due finalità corrispondono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
welfare state
welfare state 〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro...
welfare economics
welfare economics 〈u̯èlfeë iikënòmiks〉 locuz. ingl. – Indirizzo di pensiero noto in Italia con l’espressione equivalente economia del benessere (v. benessere, n. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali