• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whitehead

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Whitehead


Whitehead Alfred North (Ramsgate, Kent, 1861 - Cambridge, Massachusetts, 1947) logico, matematico e filosofo inglese. Conseguita la laurea presso il Trinity College di Cambridge, insegnò nello stesso istituto dal 1885 al 1911. La sua carriera di docente lo portò a lavorare anche all’Imperial College of Science and Technology di Kensington. Insegnò anche matematica applicata e meccanica all’università di Londra, dal 1911 al 1924, e filosofia a Harvard fino al 1936. Durante la sua vita si occupò di epistemologia, matematica, logica, metafisica e teologia. Nella carriera filosofica di Whitehead si è soliti distinguere tre fasi, connesse da una vena realistica sostanzialmente unitaria. La prima fase, di carattere specificamente matematico e logico, inizia con la sua prima opera, A treatise on universal algebra (Trattato di algebra universale, 1893), che costituisce una ripresa, in chiave moderna, dell’ideale leibniziano della fondazione di tutte le scienze sul calcolo logico, prosegue con An introduction to mathematics (Introduzione alla matematica, 1911) e ha il suo momento culminante nella collaborazione con B. Russell alla stesura dei Principia mathematica (3 volumi, 1910-13), che traggono origine dall’opera di G. Frege e che, partendo da un insieme definito di assiomi e di regole logiche, costituiscono un importante tentativo di sistematizzazione delle basi della matematica. I due autori trassero da tale lavoro opposte conseguenze filosofiche. Sin dal 1905, del resto, Whitehead aveva iniziato quella revisione critica del concetto classico di mondo materiale, ancora fondato su principi newtoniani, che troverà piena espressione nelle opere epistemologiche della seconda fase del suo pensiero. Nella seconda fase, legata al periodo del suo insegnamento a Londra, prevalgono infatti gli interessi per le scienze naturali e la teoria di Einstein; di questo periodo sono i saggi Space, time and relativity (Spazio, tempo e relatività, 1915-16) e La théorie relationniste de l’espace (Teoria relativista dello spazio, 1916) nei quali Whitehead sviluppa, tra i primi, il senso scientifico e filosofico della teoria della relatività di A. Einstein. In questi scritti Whitehead critica la separazione tradizionale tra qualità primarie e secondarie, nonché l’errore della «concretezza mal posta», consistente nel considerare come reali, al posto degli oggetti concretamente percepiti, le astrazioni fisico-matematiche e i concetti teoricooperativi della scienza. Nella terza e ultima fase, connessa al suo soggiorno negli Stati Uniti, ad Harvard, viene sviluppata la versione più matura del realismo organico, consegnata alla sua opera maggiore: Process and reality (Processo e realtà, 1929). La funzione generale della ragione, e quindi della filosofia, è, secondo Whitehead, un «graduale avvicinamento delle idee di chiarezza e generalità». Contrariamente alla pretesa cartesiana di muovere da premesse evidenti, la filosofia deve prendere le mosse dalla complessa e multiforme esperienza della vita e tentarne una generalizzazione teorica, consapevole che ogni teoria è un azzardo e una semplificazione astratta e inadeguata, bisognosa di continue correzioni. Questo cammino della conoscenza (o «avventura delle idee») rispecchia del resto l’evoluzione e la natura stessa della realtà, la quale non è riducibile, come riteneva la metafisica classica, alle semplici relazioni della sostanza con le sue qualità (qui si vedono i frutti della logica delle relazioni sviluppata nei Principia), né al dualistico rapporto tra soggetto e oggetto. La realtà è più fedelmente descrivibile come un processo, costituito da eventi in connessione reciproca. Oltre che dagli eventi, il processo è poi costituito da forme e strutture ricorrenti che Whitehead chiama «oggetti eterni». Essi definiscono il regno della relazione e del possibile e sono in sé astratti, sino a quando non entrino nella concreta occasione attuale di un evento.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • SCIENZE NATURALI
  • EPISTEMOLOGIA
  • MASSACHUSETTS
  • STATI UNITI
Altri risultati per Whitehead
  • Whitehead, Alfred North
    Dizionario di filosofia (2009)
    Logico, matematico e filosofo inglese (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). Dal 1885 insegnò nell’univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica nell’univ. di Londra, dal 1924 al ’36 negli Stati Uniti prof. di filosofia alla Harvard University. La sua attività speculativa è caratterizzata in ...
  • Whitehead, Alfred North
    Enciclopedia on line
    Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13) e della teoria della relatività. W. cercò poi di fondare ...
  • WHITEHEAD, Alfred North
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vito A. BELLEZZA Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di Cambridge, dal 1911 fu prof. di matematica all'univ. di Londra, dal 1924 al 1936 prof. di filosofia alla Harvard Univ. negli ...
Vocabolario
prensióne
prensione prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici prensili: organi atti alla p.; la p....
organicismo
organicismo s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali