• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEMPFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KEMPFF, Wilhelm


Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore e dal 1932 al 1944 direttore del Conservatorio di Stoccarda. Solista di fama internazionale, ha svolto numerosissime tournées in Europa, eseguendo fra l'altro più volte il ciclo completo delle Sonate per pianoforte di Beethoven. Assai apprezzate sono inoltre le sue interpretazioni di musiche romantiche.

Egli è anche autore di diversi lavori, tra cui le opere Die Familie Gozzi (1934) e Die Festnacht von Rottweil (1937), composizioni per pianoforte solo o con orchestra, brani sinfonici e da camera. Nel 1951 ha pubblicato un libro di memorie dal titolo Unter dem Zibelstern. Ha inciso dischi delle sue principali interpretazioni.

Vedi anche
Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Arrau, Claudio Arrau ‹arràu›, Claudio. - Musicista (Chillau, Cile, 1903 - Mürzzuschag, Stiria, 1991). Iniziò all'età di cinque anni l'attività di concertista di pianoforte, proseguendo poi gli studî in patria e al conservatorio Stern di Berlino. Si affermò tra i maggiori del secolo, con un repertorio vastissimo. Pollini, Maurizio Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ... Benedétti Michelàngeli, Arturo Benedétti Michelàngeli, Arturo. - Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse ...
Tag
  • PIANOFORTE
  • STOCCARDA
  • BEETHOVEN
  • ROTTWEIL
  • BERLINO
Altri risultati per KEMPFF, Wilhelm
  • Kempff, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Jüterbog 1895 - Positano 1991). Ha studiato a Berlino e ha iniziato poco più che ventenne la carriera di concertista di pianoforte, cogliendo poi grandi successi in tutto il mondo soprattutto come interprete della musica tedesca del 19º secolo. Ha anche composto lavori teatrali, orchestrali, ...
  • KEMPFF, Wilhelm
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Nicola Balata (App. III, I, p. 948) Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento all'Istituto tedesco per stranieri, e nel 1944 a Thurnau, presso Bayreuth, nell'immediato secondo dopoguerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali