• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Friedkin, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico statunitense (Chicago 1935 - Los Angeles 2023). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, grazie al successo di The French connection (Il braccio violento della legge, 1971), come uno dei registi più significativi e versatili (commedie, film dell'orrore, e soprattutto polizieschi), capace di fondere l'energia dello stile con un acuto senso dello spettacolo. Altri film: The night they raided Minsky's (La notte che inventarono lo spogliarello, 1968); The exorcist (1973); Sorcerer (Il salario della paura, 1977); To live and die in Los Angeles (1985); The guardian (L'albero del male, 1990). La capacità nella costruzione progressiva del ritmo, nell'accumulazione della tensione e nella fusione di più generi all'interno della stessa opera ha caratterizzato Blue chips (Basta vincere, 1994), Jade (1995), Rules of engagement (Regole d'onore, 2000) e The hunted (2001). Per la televisione ha diretto 12 angry men (1997), rifacimento del film realizzato da S. Lumet nel 1957, e, più recentemente, la fortunata serie CSI: Crime scene investigation (2007-2009), mentre tra i suoi lavori più recenti occorre citare Bug (2006), Killer Joe (2011), The devil and father Amorth (2017) e il film drammatico The Caine Mutiny Court-Martial (2023). Nel 2013 il regista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedi anche
Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Matthew McConaughey Attore cinematografico statunitense (n. Uvalde, Texas, 1969). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, nel 1993 ha debuttato nel cinema con Dazed and confused (La vita è un sogno). Dopo Texas chainsaw massacre - The next generation (Non aprite quella porta IV, horror 1994), A time to kill (Il momento ... horror film Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, di H. Walpole) da cui il cinema ha ripreso alcuni elementi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • LOS ANGELES
  • CHICAGO
  • VENEZIA
Altri risultati per Friedkin, William
  • Friedkin, William
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Friedkin, William. – Regista (n. Chicago 1939). Dopo la gavetta televisiva e le prime prove cinematografiche, si è affermato con The french connection (1971; Il braccio violento della legge), poliziesco new hollywood con il quale ha conquistato l’Oscar, e il campione d’incassi The exorcist (L’esorcista, ...
  • FRIEDKIN, William
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Friedkin, William Demetrio Salvi Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1939. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena carica di tensione visiva e incline all'immaginifico, mentre costante ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali