• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thackeray, William Makepeace

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo tempo. Raggiunse la notorietà in particolare con Vanity fair (1847-48).

Vita

Mortogli a quattro anni il padre, fu mandato a studiare in Inghilterra; dopo gli studi a Charterhouse e a Cambridge, non completati, viaggiò nel continente e incontrò Goethe a Weimar. Tentò poi di dedicarsi alla carriera forense, ma a quegli studi preferiva la società di letterati e artisti, sicché, dopo essere entrato in possesso del proprio patrimonio (1832), si recò a Parigi a studiare disegno; ma avendo perso quasi tutta la sua fortuna al gioco, fu ridotto a vivere delle sue doti di caricaturista e di giornalista. Fu (1836) corrispondente parigino del Constitutional; tornò in Inghilterra nel 1837. Fu direttore (1860-62) della rivista Cornhill magazine, direzione che dovette abbandonare per motivi di salute.

Opere

Dopo il rientro in Inghilterra pubblicò in vari giornali e riviste (Fraser's Maga zine, Punch, ecc.), sotto diversi pseudonimi (Yellowplush, Titmarsh e altri), articoli di critica, fantasie, bozzetti e romanzi: The Yellowplush papers (1838), The Paris sketchbook (1840), e soprattutto The snobs of England by one of themselves (1846-47, ristampato nel 1848 come The book of snobs), dove, sotto il comune denominatore di "snobismo" (fu T. a dare alla parola il senso che ha oggi), satireggia quasi tutti gli umani difetti. Nel 1840 si era separato dalla moglie colta da pazzia: patetiche reminiscenze della sua felicità coniugale formano l'argomento della Ballad of Bouillabaisse (1849). Umorista schietto è T. in operette burlesche quali: A legend of the Rhine (1845), Rebecca and Rowena (1850), The rose and the ring (1855). Il primo romanzo di T., The luck of Barry Lyndon (1848), narrazione in prima persona delle gesta d'un avventuriero e furfante, non ebbe successo. Un'avventuriera (Becky Sharp) è anche la figura centrale del romanzo che rese celebre T., Vanity fair (1847-48). Seguirono: Pendennis (1848-50), The newcomes (1853-55) e i romanzi storici Henry Esmond (1851-52) e The Virginians (1857-59). Nel Cornhill magazine apparvero alcuni dei migliori saggi di T., i Roundabout Papers (ma il suo miglior libro di critica è The English humourists of the eighteenth century, 1853). T. è stato superficialmente definito un cinico e un realista; ma il realismo di Vanity fair, suo capolavoro, è impedito da reticenze e sottintesi.

Vedi anche
Anthony Trollope Trollope ‹tròlëp›, Anthony. - Scrittore inglese (Londra 1815 - ivi 1882). Impiegato del ministero delle Poste dal 1834, fu trasferito nel 1841 in Irlanda, dove divenne ispettore e cominciò a scrivere. Nel 1855 ebbe grande successo con The warden, il primo di una serie di romanzi ambientati nel paese ... Henry Fielding Fielding ‹fìildiṅ›, Henry. - Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico sta nell'umanità dei caratteri, nel robusto umorismo che rivela ... Mira Nair Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia nel 1979 con 4 documentari Jama Masjid Street Journal (1979), So far from India (1983), India cabaret (1985) e Children ... Brontë, Charlotte, Emily e Anne Brontë ‹brònti›, Charlotte, Emily e Anne. - Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1818 - Haworth 1848, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA VITTORIANA
  • INGHILTERRA
  • CALCUTTA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per Thackeray, William Makepeace
  • THACKERAY, William Makepeace
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la tradizione familiare, s'avviava a far fortuna al servizio dell'India Company), il Th. fu mandato a educare in Inghilterra (nel viaggio ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali