• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUGHES, William Morris

di Cesare PETTINATO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HUGHES, William Morris

Cesare PETTINATO

Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento federale, divenne ministro degli Esteri, una prima volta, nel 1904 e assunse la presidenza del consiglio nel 1915. La legge sulla coscrizione provocò la sua espulsione dal Partito laburista, che ad essa era fieramente contrario. Ciò nonostante egli conservò la presidenza fino al 1923. Alla Conferenza per la pace di Parigi, il suo energico e talvolta esclusivo nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico nei confronti della Società delle nazioni che considerava inefficiente, emerse a proposito del conflitto cino-giapponese, durante la 13ª Assemblea in cui egli rappresentava l'Australia, e causò, più tardi, nel 1935, durante il conflitto italo-etiopico, il suo allontanamento dal gabinetto Lyons, in cui era entrato nel 1934 come ministro della Salute pubblica e in cui, tuttavia, nel 1937 riebbe il Ministero degli esteri. Nel 1939 divenne Procuratore generale dello stato e ministro dell'Industria nel gabinetto Menzies. Fu poi ministro della Marina fino all'avvento del governo laborista di Curtin, nel 1941; si ritirò quindi dalla vita pubblica per la tarda età.

Vedi anche
Issigonis, Sir Alec Arnold Constantine Issigonis ‹isigℎònis›, Sir Alec Arnold Constantine. - Ingegnere greco naturalizzato britannico (Smirne 1906 - Birmingham, Gran Bretagna, 1988). Emigrò nel 1922 in Gran Bretagna, dove studiò al Battersea Polytechnic. Entrò nel 1934 alla Morris; fu il progettista della Morris Minor (1948), della Mini Morris ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. ● Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la leva militare militare ... David Lloyd George Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PARTITO LABURISTA
  • NAZIONALISMO
  • COMMONWEALTH
  • AUSTRALIA
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali