• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jaruzelski, Wojciech Witold

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Jaruzelski, Wojciech Witold


Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle unità militari polacche formate dai sovietici. Combatté prima i tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia in lotta contro il governo al potere. Entrato nel 1947 nel Partito comunista (allora Partito dei lavoratori), nel 1960 assunse la direzione politica delle forze armate e l’anno successivo fu eletto al Parlamento. Membro dal 1964 del Comitato centrale e dal 1971 dell’ufficio politico del Partito operaio unificato polacco (POUP), nel 1973 fu nominato generale d’armata. Dopo i moti popolari del movimento di Solidarność (estate 1980) assunse le cariche di primo ministro (febbr. 1981) e segretario generale del POUP (ott. 1981), mantenendo al contempo quella di ministro della Difesa affidatagli nel 1968. Con la soluzione autoritaria della crisi (proclamazione dello stato d'assedio: dic. 1981), J. inaugurò un periodo di repressione mitigata dall’esigenza di non chiudere completamente il dialogo con Solidarność e la Chiesa. Ministro della Difesa fino al 1983 e primo ministro fino al 1985, nel novembre di quell’anno assunse la carica di presidente del Consiglio di Stato, carica di capo dello Stato alla quale veniva rieletto nel luglio 1989, dopo il crollo del regime comunista e la formazione di un governo di unità nazionale, dimettendosi dagli organismi dirigenti di partito. Dimissionario, non si ricandidò alle elezioni presidenziali del dic. 1990.

1923

Nasce a Kurow, Lublino

1939

Deportato in Unione Sovietica

1943

Si arruola nelle unità militari polacche formate dai sovietici per combattere contro i nazisti

1947

Aderisce al Partito comunista

1960

Assume la direzione politica delle forze armate

1961

Eletto al Parlamento

1968

Capo di stato maggiore generale

1971

Entra nell’ufficio politico del Partito operaio unificato polacco

1980

Nasce il movimento di Solidarność

1981

Nominato primo ministro, proclama lo stato di assedio

1985 e 1989

Eletto presidente della Repubblica

1990

Si dimette

Vedi anche
Lech Wałęsa Wałęsa ‹vau̯ẽ´sa›, Lech. - Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Bierut, Bołesław Bierut ‹b'è-›, Bołesław. - Uomo politico polacco (Rury Jeznickie, Lublino, 1892 - Mosca 1956); fu tra i capi della resistenza antitedesca nella seconda guerra mondiale. Presidente della Repubblica polacca dal 5 febbr. 1947 al nov. 1952, fu poi presidente del Consiglio sino al marzo 1954; segretario del ... Cyrankiewicz, Józef Cyrankiewicz ‹zirank'èv'ič›, Józef. - Uomo politico polacco (Tarnów 1911 - Varsavia 1989); nella seconda guerra mondiale e nella resistenza ai Tedeschi fu uno dei capi, insieme con Osóbka-Morawski, del Partito socialista dei lavoratori. Dopo la guerra sostenne la collaborazione e poi la fusione dei socialisti ...
Indice
  • 1 1923
  • 2 1939
  • 3 1943
  • 4 1947
  • 5 1960
  • 6 1961
  • 7 1968
  • 8 1971
  • 9 1980
  • 10 1981
  • 11 1985 e 1989
  • 12 1990
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SOLIDARNOŚĆ
  • LUBLINO
  • POLACCO
  • NAZISTI
  • URSS
Altri risultati per Jaruzelski, Wojciech Witold
  • Jaruzelski, Wojciech
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico polacco (Kurow, Lublino, 1923 - Varsavia 2014). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS dove si arruolò (1943) nelle unità militari polacche formate dai Sovietici. Combatté prima i Tedeschi e poi (1945-47) le formazioni di guerriglia ...
  • JARUZELSKI, Wojciech Witold
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Generale e uomo politico polacco, nato a Kurow, nei pressi di Lublino, il 6 luglio 1923 da una famiglia della piccola nobiltà terriera con tradizioni militari. Nel 1939 fu deportato in URSS con i genitori; lavorò in miniera, frequentò quindi una scuola allievi ufficiali sovietica e nel 1943 si arruolò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali