• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ketterle, Wolfgang

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ketterle, Wolfgang


Ketterle, Wolfgang. – Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Dal 1998 ricopre la cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Center for ultracold atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha condotto fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. A tale scopo ha messo a punto una tecnica innovativa basata sul raffreddamento a mezzo laser e sull'intrappolamento magnetico analoga a quella utilizzata da E. Cornell e C.E. Wieman. Gli è stato conferito, insieme a Cornell e a Wieman, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali: il premio Rabi della American physical society (1997), il premio Gustav Hertz della Società tedesca di fisica (1997), la medaglia Benjamin Franklin in fisica (2000), l'Ordine al merito della Repubblica tedesca (2002) e il premio Killian del MIT (2004).

Vedi anche
Eric A. Cornell Cornell ‹koonèl›, Eric A. - Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine ... Carl E Wieman Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio delle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico, per le quali ha ... Hänsch, Theodor W. Hänsch ‹heènš›, Theodor W. - Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione ... Gustav Ludwig Hertz Hertz, Gustav Ludwig. - Fisico tedesco (Amburgo 1887 - Berlino Est 1975). È stato direttore dell'istituto di fisica del politecnico di Berlino; dal 1945 al 1954 ha lavorato nell'URSS, da dove è passato alla direzione dell'istituto di fisica dell'università di Lipsia. Ha compiuto ricerche fondamentali ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • BENJAMIN FRANKLIN
  • GUSTAV HERTZ
  • HEIDELBERG
  • WIEMAN
Altri risultati per Ketterle, Wolfgang
  • Ketterle, Wolfgang
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali