• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kenaz, Yehoshua

Enciclopedia on line
  • Condividi

Kenaz, Yehoshua. – Pseudonimo dello scrittore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937 - m.  2020). Tra le voci più significative della letteratura israeliana contemporanea, ha ottenuto fama nel 1986 con il romanzo Hitganvut yehidim ("Infiltrazione"), cui hanno fatto seguito Nof Im Shlosha Etzim (2000; trad. it. Paesaggio con tre alberi, 2009), la raccolta di racconti Dira Im Knisa Ba-Chatzer Ve-Sipurim Acherim (2008; trad. it. Appartamento con ingresso nel cortile, 2011) e il romanzo Mahzir ahavot qodmot (1997; trad. it. Rispristinando antichi amori, 1999), cui il regista A. Gitai si è ispirato per la pellicola cinematografica Alila (2003). Tra le sue altre opere occorre citare il romanzo Bein Laila ve-Bein Shashar (“Tra la notte e l’alba”, 2006) e la raccolta di racconti Shirat ha maqhelah (2013; trad. it. Cantare in coro, 2017).

Vedi anche
Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente ... ῾Oz, Amos Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ... Grossman, Dāvid Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico e quello ... Mosse, George Lachmann Mosse ‹mòsë›, George Lachmann. - Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918 - Madison 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa editrice di giornali) e nel 1939 negli Stati Uniti, di cui assunse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PETAH TIKVA
Altri risultati per Kenaz, Yehoshua
  • Kenaz (Yehoshua)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kenaz, Yehoshua. – Pseud. dello scrittore, giornalista e traduttore israeliano Yehoshua Glass (n. Petah Tikva 1937). In Francia inizia la collaborazione con la rivista letteraria trimestrale Keshnet come corrispondente e critico letterario e teatrale (sotto lo pseud. di Avi Otniel, lett. Padre di Otniel, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali