• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEMEN

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Yemen

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Yemen 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento demografico sia sceso (dal 4,7% del periodo 1990-1998 al 3,2% del periodo 2000-2005), rimane sempre il più alto tra i Paesi della Penisola arabica. La popolazione, che al censimento del 2004 era pari a circa 19,7 milioni di ab., ha ormai superato la soglia dei 21 milioni, cifra decisamente troppo elevata, essendo lo Y. dotato di modeste risorse (è il Paese più povero dell'area del Golfo) e con problemi di ordine sociale.

Nei primi anni del 21° sec. l'economia ha segnato deboli progressi e rimangono fondamentali gli aiuti internazionali, tanto più che gli investimenti, sia stranieri sia nazionali, sono scarsi. Il petrolio (20,2 milioni di t prodotte nel 2005) domina completamente il panorama produttivo yemenita, assicurando un terzo del PIL e oltre il 90% degli introiti delle esportazioni, anche se il Paese rimane un modesto produttore (trentesimo posto nella graduatoria mondiale), soprattutto se paragonato ai suoi potenti vicini. L'intenso sfruttamento dei giacimenti sta esaurendo le riserve e ciò espone l'economia a serie difficoltà; di conseguenza, si cerca di puntare sullo sfruttamento del gas naturale, che dovrebbe cominciare a essere esportato dal 2008. Grande importanza rivestono l'allevamento e l'agricoltura. Quest'ultima vede una netta prevalenza del qat, le cui foglie sono utilizzate dalla popolazione locale come leggero stupefacente: tuttavia la sua coltivazione intensiva monopolizza un terzo della superficie destinata all'arativo e l'85% dell'acqua d'irrigazione, bene prezioso in un Paese desertico, a detrimento di altre coltivazioni, tanto che lo Y. è costretto a importare derrate alimentari. Per promuovere la crescita appare indispensabile diversificare le attività produttive, tuttavia le politiche economiche annunciate (riduzione delle spese per la difesa, riforma del settore pubblico e anche del sistema fiscale) per modernizzare e razionalizzare l'economia tardano a partire, mentre i giovani premono sul mercato del lavoro e né l'industria né il settore dei servizi sono in grado di assicurare nuovi posti.

Storia

di Silvia Moretti

La situazione interna dello Y. fu segnata, all'inizio del 21° sec., da un ritorno del terrorismo: il 12 ottobre 2000, nel porto di Aden, un attacco suicida contro la nave da guerra statunitense Cole provocò la morte di diciassette marinai; pochi giorni dopo una bomba fu lanciata contro l'ambasciata britannica a Ṣan̔ā̓. Il timore di un attentato si riaffacciò di nuovo nell'ottobre 2002, quando esplose al largo dello Y. una petroliera francese. Le autorità yemenite decisero di reagire con determinazione all'offensiva terroristica, collaborando con gli stessi Stati Uniti anche e soprattutto nel tentativo di rompere l'isolamento internazionale che condannava il Paese per le sue precedenti scelte in politica estera: lo Y. si era schierato, infatti, con Ṣ. Ḥusayn in occasione dell'invasione del Kuwait (1990), ma soprattutto dallo Y. erano partiti migliaia di sostenitori per combattere al fianco dei Ṭālibān afghani. E anche dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e Washington, nel Paese furono portate a termine diverse operazioni di polizia contro presunti membri dell'organizzazione al-Qā̔ida (dic. 2001 e febbr. 2002).

Nel febbraio 2001 si svolse nel Paese un referendum sulle riforme costituzionali: secondo le stime ufficiali, oltre il 70% dei votanti approvò l'estensione del mandato presidenziale da cinque a sette anni e di quello del Parlamento da quattro a sei. Disordini e violenze accompagnarono lo svolgimento del referendum e delle elezioni amministrative, che si svolsero contestualmente e che, essendo boicottate dai principali partiti dell'opposizione, fecero registrare il successo del General Peoples's Congress (GPC), il partito del presidente ̔A.A. ṣāliḥ. Nelle elezioni politiche del 27 aprile 2003 il GCP ottenne 228 seggi, mentre 47 andarono allo Yemeni Islah Party, il garante dell'ortodossia religiosa nel Paese. Le opposizioni lamentarono ancora una volta violenze, boicottaggio da parte dei principali organi d'informazione e forti intimidazioni nei confronti dell'elettorato, ma gli osservatori della UE espressero soddisfazione per lo svolgimento della competizione elettorale. Il presidente ṣāliḥ, intanto, cercava di garantire stabilità politica al Paese, dove forte rimaneva il senso di appartenenza tribale, anche in contrapposizione all'identità nazionale e all'autorità statale. Il percorso intrapreso da ṣāliḥ sulla via di un'effettiva democratizzazione del Paese non era comunque esente da contraddizioni, ritardi e pericoli, come dimostravano la diffusa corruzione, le forti censure alla stampa, gli arresti arbitrari e la gestione nepotistica dei posti di potere.

Le elezioni presidenziali del 20 settembre 2006 confermarono ṣāliḥ con circa il 77% dei voti. Circa il 21% andò al suo principale sfidante, F. ̔U. bin Šamlān (un politico indipendente, ministro nel 1994-95 nel governo socialista dello Y. del Sud), sostenuto dal Joint Meeting Party (JMP), una coalizione di cinque partiti dell'opposizione dominata dallo Yemeni Socialist Party (YSP). I risultati elettorali, pur ribadendo la prevedile vittoria di ṣāliḥ , confermarono la vitalità delle opposizioni e il loro ruolo nella vita politica nazionale.

In politica estera, le relazioni con l'Arabia Saudita, normalizzate a partire dal 1995, subirono un nuovo peggioramento nel febbraio 2000 per gli scontri verificatisi alle frontiere tra i due Paesi. Nel giugno 2000, dopo oltre 65 anni di dispute per la definizione dei confini terrestri e marittimi tra i due Stati, fu firmato un accordo permanente per stabilire e delimitare i confini, ma nuove tensioni si manifestarono nel corso del 2004.

Vedi anche
guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • INVASIONE DEL KUWAIT
  • ASIA SUD-OCCIDENTALE
  • PENISOLA ARABICA
  • ARABIA SAUDITA
  • GAS NATURALE
Altri risultati per YEMEN
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del Nord) con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Dal regno di Saba al dominio ottomano Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). Contemporaneamente a questo regno si svilupparono nello Y. anche altre entità statuali. I centri urbani, ...
  • Yemen
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. Caratteristiche ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il progressivo aumento della popolazione, che al censimento ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato dell'Asia sud-occidentale, situato nel settore di sud-ovest della penisola arabica, costituitosi il 22 maggio ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la popolazione era di 5.237.893 ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 834) Ettore Rossi La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini orientali nel 1936 e, lo stesso anno, un'escursione del siriano Nazīh el-Mu'ayyad a Ma'rib. È diviso attualmente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
riyāl
riyal riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali