• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

yen


Unità monetaria del Giappone, suddivisa in 100 sen. Il nome dell’unità monetaria giapponese («oggetto rotondo») deriva da quello con cui erano designati i dollari di argento messicani, ampiamente diffusi nel 19° sec. nel Sud-Est asiatico, lungo la costa cinese e in Giappone (➔ anche yuan).

L’emissione di y. ebbe inizio nel 1870 con sistema bimetallico (unità di argento contenente 26,96 g e unità di oro contenente 1,504656 g). Nel 1872 presero a circolare le prime banconote e 10 anni dopo nacque la Banca del Giappone (➔ Bank of Japan). Nel 1897 lo y. fu dichiarato convertibile in oro, con contenuto pari alla metà del dollaro statunitense. Nel 1949 allo y. fu assegnato un valore fisso di 360 per dollaro USA, tasso di cambio che fu mantenuto fino al 1971, quando gli Stati Uniti abbandonarono il sistema di Bretton Woods (➔). Negli anni 1970 le autorità giapponesi, per favorire le esportazioni, perseguirono una politica di sottovalutazione della moneta nazionale. Negli anni 1980 lo y. ha subito violente fluttuazioni, mentre nella prima metà del decennio successivo si è rafforzato nettamente, per poi indebolirsi nella seconda metà per effetto della recessione in atto nel Paese. Nella prima decade del 21° sec., così come all’inizio della seconda, la divisa giapponese è stata caratterizzata nel complesso da una nuova tendenza all’apprezzamento. Lo y. ha una presenza limitata (a fine 2011, circa il 4%) nelle riserve valutarie internazionali.

yen

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... Đuro Arnold Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923). Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Tag
  • SISTEMA DI BRETTON WOODS
  • DOLLARO STATUNITENSE
  • SUD-EST ASIATICO
  • TASSO DI CAMBIO
  • STATI UNITI
Altri risultati per yen
  • YEN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Unità monetaria del Giappone, coniata dal 1871; si divide in 100 sen e in 1000 rin. Contiene gr. 0,75 di oro fino (gr. o,8333 al titolo di 900/1000). Equivale a lire-oro 2,58.
Vocabolario
yen min piao
yen min piao ‹i̯én min piào› s. cin., usato in ital. al masch. – Trascrizione ancora in uso della valuta della Repubblica Popolare Cinese, equivalente alla trascrizione ufficiale renminbi (v.).
renminbi
renminbi 〈renminbi〉 s. cin. (propr. «moneta [bi] del popolo [ren min]»), usato in ital. al masch. – Denominazione ufficiale (trascritta in caratteri latini secondo la pron. di Pechino) della valuta della Repubblica Popolare Cinese, più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali