• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zara

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Zara


Città della Croazia, nella Dalmazia settentrionale. Fu dal 1202 sotto il dominio di Venezia che sarebbe durato, nonostante vari tentativi insurrezionali, fino al 1797. Occupata dalle truppe austriache, con la Pace di Presburgo (1805) passò insieme alla Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del regno italico e (dal 1809) delle Province illiriche. Nel 1813 fu nuovamente occupata dagli austriaci. Per tutto il sec. 19°, e in partic. nel 1848 e nel 1861, la popolazione di Z. diede prova di sentimenti italiani partecipando ai moti risorgimentali. Nel 1868 fu dichiarata città libera, cessando di essere fortezza. Insorta nel 1918, fu occupata da forze italiane; assegnata all’Italia dal Trattato di Rapallo (1920), l’anno successivo vi fu proclamata l’annessione. Nel corso della Seconda guerra mondiale, Z. subì numerosi, durissimi bombardamenti; dal sett. 1943 la popolazione italiana cominciò ad abbandonare la città, rifugiandosi a Trieste e di là in altre parti d’Italia. Per il Trattato di pace del 1947 Z. entrò a far parte della Federazione iugoslava nell’ambito della Repubblica di Croazia, nazione autonoma dal 1991.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Croazia Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. 1. Caratteristiche fisiche A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Enrico Dàndolo Dàndolo, Enrico. - Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PACE DI PRESBURGO
  • REGNO ITALICO
  • NAPOLEONE
  • DALMAZIA
Altri risultati per Zara
  • Zara
    Enciclopedia on line
    (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ...
  • Zara
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Azienda di abbigliamento low-cost, la più importante tra quelle appartenenti al colosso spagnolo Inditex S.A., Z. conta oltre 1600 punti vendita in continua crescita, distribuiti in 76 paesi nei cinque continenti. Il modello di business dell’azienda segue un circuito veloce per il disegno, la realizzazione ...
  • ZARA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, venne fortificata dai Romani in età augustea e nella stessa epoca acquisì il consueto impianto urbano ...
  • ZARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135) Elio Migliorini Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale croato Badar e costituisce con Spalato e Sebenico uno dei principali porti della repubblica federata croata. La ...
  • ZARA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 che lo assegnò all'Italia, è di kmq. 110, e abbraccia, oltre a Lagosta (v.) e isole ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
żara
zara żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in...
zaroso
zaroso żaróso agg. [der. di zara], ant. – Azzardoso, rischioso: come che sia per tutti zarosa e difficile ..., per un Ministro ... non è quasi praticabile (Magalotti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali