• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zariski

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Zariski


Zariski Oscar (Kobrin, oggi Bielorussia, 1899 - Brookline, Massachusetts, 1986) matematico statunitense di origine russa. Iniziò i suoi studi a Kiev e li completò a Roma, dove fu allievo di G. Castelnuovo e si laureò in matematica nel 1925. Nel 1927, si trasferì negli Stati Uniti, dove divenne professore di matematica alla John Hopkins University di Baltimora (dal 1937), poi all’università dell’Illinois (1945-47) e, infine, alla Harvard University. È considerato uno degli esponenti più insigni della geometria algebrica, che nei suoi lavori raggiunge la forma di una teoria degli invarianti rigorosamente astratta, nella quale l’intuizione geometrica cede il passo ai concetti di algebra commutativa e di teoria delle valutazioni. Numerosi e fondamentali sono stati i suoi risultati in questo campo: il problema dello scioglimento delle singolarità delle varietà algebriche in un qualsiasi corpo di caratteristica zero (problema che egli risolse nel 1944 fino alla dimensione 3, usando tecniche completamente nuove da lui stesso ideate); un teorema sui sistemi lineari che generalizza un risultato di F. Enriques e F. Severi; studi sull’uniformazione delle varietà; una teoria delle funzioni olomorfe su una varietà algebrica su un corpo qualsiasi. Egli è noto anche per una particolare topologia che porta il suo nome. Nel 1981 ha ricevuto il Premio Wolf per la matematica.

Vedi anche
Tate, John Torrence Matematico statunitense (n. Minneapolis 1925 - m. 2019). Laureatosi ad Harvard, conseguì un dottorato in matematica a Princeton (1950) sotto la direzione di E. Artin. Ritornato ad Harvard vi insegnò per 36 anni, fino al 1990, quando si trasferì all’univ. del Texas, ad Austin, dove rimase fino al 2009. ... David Mumford Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Fields Medal nel 1974. ... Cartan, Henri Matematico francese (Nancy 1904 - Parigi 2008), figlio di Élie. Prof. alle univ. di Strasburgo (1936-40), di Parigi (1940-69) e di Orsay (1970-75), è stato uno dei fondatori del gruppo Bourbaki, e capo di una scuola di algebra e topologia. Ha conseguito risultati importanti in topologia, in algebra omologica, ... Serre, Jean-Pierre Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra il 1950 e il 1960 ha introdotto, ...
Tag
  • ALGEBRA COMMUTATIVA
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • VARIETÀ ALGEBRICA
  • FUNZIONI OLOMORFE
Altri risultati per Zariski
  • Zariski, Oscar
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense di origine polacca (Kobrin 1899 - Brookline, Mass., 1986); laureato a Roma (1924), allievo di G. Castelnuovo; prof. nella univ. Johns Hopkins di Baltimora (dal 1937) e, successivamente, in quella dell'Illinois (1945-47) e alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1958). ...
  • ZARISKI, Oscar
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Matematico polacco, nato a Kobryn il 24 aprile 1899. Allievo della scuola italiana di geometria algebrica conseguì a Roma la laurea nel 1925; fu professore alla Johns Hopkins University, all'Università dell'Illinois e alla Harvard University. È socio dell'accademia dei Lincei. Con l'uso di nuovi metodi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali