• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENONE

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENONE (Ζήνων, Zeno)

Carlo Albizzati

Conosciamo dalle loro firme parecchi scultori greci di questo nome. Uno del periodo ellenistico, gli altri d'epoca romana imperiale, e questi tutti d'Afrodisia di Caria.

1. Sull'acropoli di Lindo, a Rodi, L. Ross vide un marmo, pertinente senza dubbio al piedistallo d'una o più statue, con l'iscrizione: Sosipatro e Zenone da Soli fecero. Soli di Cilicia era colonia di Lindo, e perciò gli artisti è più probabile che provenissero di là che non dall'omonima città di Cipro, come il loro collega Epicarmo, del quale si rinvennero, pure a Lindo, due firme. La paleografia dell'epigrafe è del sec. III o del II a. C.

2. Flavio Z. arcisacerdote, illustre Afrodisiense faceva: questa iscrizione, riportata già da un epigrafista del'600, era sopra un plinto ovale, con una gamba e un tronco di sostegno; il frammento d'una statua maggiore del vero, trovato a Roma nel 1880, s'è creduto che fosse lo stesso marmo. Il gentilizio ci fa pensare che questo Z. abbia ottenuto la cittadinanza romana da Vespasiano o dai figli; ad ogni modo l'epigrafe non è anteriore al 70 d. C.

3. Figlio di Attina: resta la firma sul mantello di una statua maschile drappeggiata, seduta, priva della testa, al Museo nazionale romano. La paleografia è riferibile alla prima metà del secondo secolo dopo Cristo.

4. Figlio di Alessandro: la firma è sul plinto d'una statua maschile acefala, seduta, a Litto (Creta).

5. Senza paternità, ma con l'etnico dei precedenti: l'iscrizione è sul plinto d'una statua femminile stante, vestita, a Siracusa.

Uno degli ultimi tre potrebbe essere lo Z. d'Afrodisia che, nell'iscrizione in versi, sul fusto di un'erma acefala conservata in Vaticano, dice d'avere ornato molte città con le sue sculture, e d'avere eseguito di propria mano il monumento funebre per sé, e per la moglie e il figlio, pure chiamato Z., che l'avevano preceduto nella tomba. Più d'uno, tra questi scultori, può avere terminato così la sua carriera a Roma. Uno Z. architetto costruì, verso il 170 d. C., il teatro di Aspendo, in Panfilia, come si rileva da un'iscrizione trovata in luogo.

Bibl.: E. Löwy, Inschriften griechischer Bildhauer, Lipsia 1885, nn. da 364 a 367, 549; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, I, pp. 323 e 401; II, p. 365; per l'architetto: M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino 1920, p. 68.

Vedi anche
Basilisco ‹-ʃi-›. - Ammiraglio dell'Impero d'Oriente (m. 484). Inviato con una grande flotta contro i Vandali dell'Africa, forse comprato dall'oro di Genserico, fu battuto (468). Perdonato e reintegrato nella carica, lottò contro Zenone proclamato imperatore (474) alla morte del figlio Leone II, nipote di Leone ... Anastàsio I imperatore d'Oriente Anastàsio I imperatore d'Oriente. - Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma Anastasio I imperatore d'Oriente s'impegnò a ... Leóne I imperatore d'Oriente Leóne I imperatore d'Oriente. - Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) ... Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), Odoacre fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di Odoacre, ...
Altri risultati per ZENONE
  • Zenone
    Dizionario di Storia (2011)
    Imperatore d’Oriente (n. 430 ca.-m. 491). Fece rapida carriera nell’esercito bizantino, e sposò Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l’ostilità di Aspar, capo dei goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e poco dopo il legittimo erede Leone II, ...
  • Zenóne imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e poco dopo il legittimo erede Leone ...
Vocabolario
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la...
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali