• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zeuglodonti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zeuglodonti Famiglia estinta di Cetacei Archeoceti primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m, avevano dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli Odontoceti attuali. Il genere Zeuglodon (sinon. Basilosaurus) si trova fossile nell’Eocene europeo, nordamericano e africano.

Vedi anche
Archeoceti Sottordine di Cetacei fossili del Miocene, probabili antenati degli attuali Odontoceti. Odontoceti Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, ... Cetacei Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INGHILTERRA
  • ARCHEOCETI
  • ODONTOCETI
  • DENTATURA
  • VERTEBRE
Vocabolario
żeuglodónti
zeuglodonti żeuglodónti s. m. pl. [lat. scient. Zeuglodontidae, dal nome del genere Zeuglodon (v. la voce prec.)]. – Famiglia estinta di cetacei molto primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: di lunghezza superiore ai 20 m,...
żeuglodónte
zeuglodonte żeuglodónte s. m. [lat. scient. Zeuglodon, comp. del gr. ζεύγλη «giogo» e ὀδών ὀδόντος «dente»]. – Genere di mammiferi cetacei estinti, chiamati anche basilosauri, che si trovano fossili nel periodo eocenico europeo, nordamericano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali