• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zibetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

zibetto Specie (Viverra zibetha) di Mammifero Carnivoro Viverride, dell’India, Cina meridionale e Penisola di Malacca; solitario, vive nei boschi; ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, cresta erettile di peli scuri lungo il dorso.

È detto z. anche il secreto dalla ghiandola perineale di diverse specie di Mammiferi Viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, insolubile in acqua, parzialmente solubile in alcol. Emana un intenso odore muschiato, per il quale era ricercato come ingrediente in profumeria; essendo il suo commercio illegale, ora è sostituito da composti sintetici.

Vedi anche
profumo Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico. 1. Storia Alle origini offerti alle divinità, usati nei riti funebri o a contrastare i miasmi, i profumo sono stati poi introdotti nella cura del corpo. ... òlio essenziale òlio essenziale Sostanza o, più spesso, miscela liquida odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o da secrezioni animali. Poco solubili nell'acqua, all'aria si ossidano resinificandosi. Quelli di origine animale sono pochi (muschio, zibetto, ambra grigia ecc.), numerosissimi, ... Viverridi Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in Asia meridionale, Africa e Europa sud-occidentale. Hanno dimensioni tra i 30 e gli 80 cm esclusa la ... Penisola di Malacca Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • VIVERRIDI
  • MAMMIFERO
  • INDIA
  • ALCOL
  • CINA
Vocabolario
zibetto
zibetto żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che vive solitario nei boschi e nelle zone...
civetóne
civetone civetóne s. m. [der. dell’ingl. civet «zibetto», col suff. -one]. – Composto organico, chetone aliciclico non saturo, contenuto in alcune ghiandole dello zibetto (mammifero carnivoro del gruppo delle viverre).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali