• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ZUIDERZEE (vol. XXxV, p. 1050)


Nella primavera del 1941 furono compiuti i lavori per il prosciugamento del polder Nord-Est che ha aggiunto al territorio olandese 47.700 ettari di ottima terra coltivabile. L'isoletta di Schokland, da alcuni anni disabitata, è ora unita alla terra ferma. Urk invece ha conservato il suo pittoresco porto, i suoi pescatori che in parte si recano ancora sul mare del Nord, e finora anche i suoi tradizionali costumi e la sua tenace fede calvinista. Delle terre nuove finora 27.000 ettari sono dissodati e vi erano stabiliti 2300 ab. (1942). Il dissodamento è stato assai lento a causa della guerra; vi si formò in quegli anni un primo villaggio: Emmeleroord. Nel corso del 1948 il numero degli abitanti si è quintuplicato, e i villaggi sono diventati sette.

Nei giorni 12, 13 e 14 maggio 1940 i Tedeschi tentarono di forzare il passaggio sulla grande diga di chiusura che separa il mare del Nord dall'Ijsselmeer. Tale movimento avrebbe aperto alle loro truppe la strada verso Amsterdam attraverso l'Olanda settentrionale, rendendo vana ogni resistenza sulla linea d'acqua. Le fortificazioni di Kornwerderzand al principio della diga, vicino alla costa frisone, hanno impedito l'avanzata nemica e non fu necessaria la distruzione della diga.

Nel tardo autunno del 1944, invece, i Tedeschi aprirono le dighe minori che separano il polder Nord-Ovest (Wieringermeerpolder) dall'Ijsselmeer, cosicché l'intero polder con 18.000 ettari di terre coltivabili fu sommerso. Questa misura, come d'altronde l'inondazione, priva di qualsiasi valore strategico, degli antichi polders secenteschi (Purmer, Beemster, ecc) nell'Olanda settentrionale, produsse danni grandissimi poiché non solo i campi furono di nuovo sommersi, ma i villaggi e le 500 fattorie crollarono sotto l'impeto delle onde. Nel 1946 il Wieringermeer è stato di nuovo prosciugato e si stanno ricostruendo le case.

Nel 1948 ha ripreso il suo lavoro il Consiglio dello Zuiderzee e si dovrà decidere quale dei due grandi polders meridionali dovrà avere la precedenza sull'altro nei lavori di prosciugamento. Sono stati altresì proposti ulteriori grandi lavori.

Vedi anche
polder Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello dell’alta marea, un tempo soggetta a inondazioni e attualmente circondata da dighe che, permettendone il prosciugamento, ne hanno reso possibile la trasformazione in una fertile regione agricola (v. fig.). I primi polder ... IJssel Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel IJssel con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente in un canale navigabile. ● Dà nome all’IJssel­meer, mare interno dei Paesi Bassi, che prima ... Gheldria (nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). ● Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, ... Amersfoort Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario.  ● Ricordata ...
Tag
  • OLANDA SETTENTRIONALE
  • MARE DEL NORD
  • CALVINISTA
  • AMSTERDAM
  • FRISONE
Altri risultati per ZUIDERZEE
  • ZUIDERZEE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 1050; App. II, 11, p. 1143) Carlo DELLA VALLE Nel polder di Nord-Est i villaggi attorno al capoluogo, Emmeloord, sono ora divenuti dieci, distanti da 6 a 7 km da esso, e, fra di loro, da 4 a 5 km. Nel 1957 la popolazione era già di 20.000 ab., che saliranno in breve a 50.000, dei quali 10.000 ...
  • ZUIDERZEE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 44) Fd. C. Witschey H. Wortman Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî canali. Nell'antichità la parte sud di esso era occupata da un lago di acqua dolce, chiamato Lago Flevo, nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali