• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bùssola²

Vocabolario on line
  • Condividi

bussola2


bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico, si comprendono: la b. di declinazione, in cui l’ago può ruotare solo intorno a un asse verticale; la b. di inclinazione (per misurare l’inclinazione magnetica), in cui l’ago può ruotare soltanto intorno a un asse orizzontale, ortogonale al meridiano magnetico; la b. da geologo, munita di un dispositivo per determinare, oltre alla direzione e immersione degli strati, anche la loro inclinazione. Le bussole per uso nautico sono state rese, grazie a successivi perfezionamenti, praticamente indipendenti (b. compensate) sia dai movimenti della nave, sia dall’influenza della massa metallica dello scafo: b. di rotta, quella vicina al timoniere; b. normale, disposta in alto, lontana dalla massa metallica dello scafo. Tra le bussole non magnetiche: b. giroscopica, fondata sulla proprietà che ha l’asse di figura di un giroscopio di orientarsi verso il nord geografico; b. radioelettrica, o radiomagnetica, tipo particolare di radiogoniometro a indicazione diretta, lo stesso che radiobussola. 2. Per estens., denominazione di alcuni tipi di galvanometro ad ago mobile; in partic.: b. telegrafica, usata per controllare la emissione degli impulsi di corrente degli apparecchi telegrafici Morse. 3. In botanica, piante-bussola, quelle (nella flora europea solo esempio la lattuga scariola) che hanno le foglie disposte verticalmente, per cui, essendo queste meno colpite dal sole nelle ore più calde, la perdita di acqua resta limitata. 4. Costellazione del cielo australe (con nome lat. Pyxis), formata di una quarantina di piccole stelle, facente parte della grande costellazione della Nave Argo. 5. fig. Perdere la b., essere disorientato, confondersi, perdere il controllo di sé stesso. ◆ Dim. bussolétta, bussolina.

Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • RADIOGONIOMETRO
  • COSTELLAZIONE
  • AGO MAGNETICO
  • GALVANOMETRO
Sinonimi e contrari
bussola
bussola /'bus:ola/ s. f. [dal lat. tardo buxis -ĭdis, gr. pyksís -ídos "scatola di bosso"]. - [strumento atto a individuare una direzione] ● Espressioni: fig., fam., perdere la bussola 1. [perdere l'orientamento] ≈ perdersi, smarrirsi. ‖ disorientarsi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali