• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corpo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

corpo


MAPPA

1. Nel linguaggio della fisica, il CORPO è un insieme di elementi di materia a cui si attribuiscono le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità, e cioè le proprietà tipiche della materia (c. rigido, elastico; c. gassoso). 2. Nell’uso comune, si chiama corpo qualsiasi oggetto materiale che occupi uno spazio (colpire con un c. contundente), 3. MAPPA ma il significato più frequente con cui la parola è usata è quello di organismo, struttura fisica dell’uomo e degli animali (avere un c. atletico, agile; prendersi cura del proprio c.); 4. in particolare, si chiama corpo la parte di mezzo del corpo umano e degli animali, cioè il tronco, con esclusione di testa e arti (proteggere il c. con una corazza). 5. E viene detto corpo anche quello senza vita, cioè un cadavere, una salma (riportare in patria i corpi dei soldati). 6. Con significato più ampio, il corpo è la parte principale, sostanziale di qualcosa, oppure la parte di mezzo, quella più grande o più importante (il c. di un edificio; il c. di una macchina fotografica; il c. di un testo). 7. Si chiamano corpo, infine, alcuni raggruppamenti: per esempio un insieme di cose simili che formano un tutto omogeneo (c. di case, di beni); una raccolta organica di testi (c. di diritto civile); un insieme di persone che formano un organismo omogeneo (c. di ballo; c. insegnante); un gruppo di soldati che rappresenta una specialità o suddivisione delle forze armate (c. dei bersaglieri).

Parole, espressioni e modi di dire

a corpo morto

andare di corpo

anima e corpo

avere il diavolo in corpo

corpo a corpo

corpo celeste

corpo del reato

corpo di ballo

corpo di Cristo

corpo di fabbrica

corpo di guardia

corpo estraneo

corpo insegnante

dare corpo

mettersi in corpo

prendere corpo

spirito di corpo

Citazione

Da grave dolor vinto, venendo meno cadde sopra il morto corpo dell’arcivescovo; e chi allora veduti gli avesse malagevolmente avrebbe conosciuto chi più si fosse morto, o l’arcivescovo o egli.

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Animale, Benessere, Cellula, Fisico, Malattia, Mente, Morire, Morte, Nudo, Organismo, Organo, Sport, Uomo, Vita

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • DECAMERON
Sinonimi e contrari
corpo
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: c. amorfo, elastico, rigido] ≈ Ⓖ cosa,...
corpo umano
Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; cranio, testa. Apparati, organi e sistemi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali