• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

costo


MAPPA

1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è spesso usato con lo stesso significato di prezzo (il c. di un terreno, di un vestito, del biglietto di viaggio), ma è un uso improprio, perché nel costo non dovrebbe essere compreso il guadagno o profitto, che invece nel prezzo è compreso. 2. Nel linguaggio economico, infatti, il costo è precisamente l’equivalente in denaro del valore delle risorse utilizzate per produrre un bene (c. di produzione); il costo complessivamente sostenuto per produrre una certa quantità di merce si chiama costo totale, e si può ripartire nei costi fissi, cioè che non variano con il variare del volume della produzione (gestione dei locali, manutenzione dei macchinari ecc.), e nei costi variabili, che invece aumentano al crescere della produzione (materie prime, manodopera ecc.). 3. MAPPA La parola costo ha poi anche un significato figurato, e indica la fatica, i sacrifici o i disagi subiti per ottenere qualcosa (questo è il c. della felicità).

Parole, espressioni e modi di dire

a basso costo

a costo di

ad alto costo

a nessun costo

a ogni, a qualsiasi costo, a tutti i costi

costo del denaro

costo del lavoro

costo della vita

costo di produzione

sotto costo

Citazione

Gulfardo partitosi, e la donna rimasa scornata diede al marito il disonesto prezzo della sua cattività: e così il sagace amante senza costo godé della sua avara donna.

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Cliente, Commercio, Comprare, Denaro, Economia, Prodotto, Spesa, Vendere

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • DECAMERON
Sinonimi e contrari
costo
costo /'kɔsto/ s. m. [der. di costare]. - 1. (econ.) a. [l'ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, di manutenzione; c. di produzione, di gestione] ≈ ‖ importo, prezzo, quanto, tariffa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali