• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

croce

Thesaurus (2018)
  • Condividi

croce


MAPPA

1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su di esso venivano legati e inchiodati i condannati (il supplizio della c.; condannare alla c.). 2. MAPPA Per antonomasia, la croce è quella su cui fu inchiodato e morì Gesù Cristo (Gesù morto in c.; la raffigurazione di Cristo in c.), assunta come simbolo della fede cristiana (adorare la c.). 3. Si chiama poi croce qualsiasi riproduzione della croce di Cristo, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, 4. e anche il segno che fanno i cattolici portando la mano destra alla fronte, al petto, alla spalla sinistra e a quella destra (farsi il segno della c.). 5. MAPPA Una croce è anche, semplicemente, un segno grafico a forma di croce, cioè costituito da due linee che si intersecano; per esempio viene usato dagli analfabeti al posto della firma, oppure si traccia su un foglio sopra qualcos’altro, per cancellarlo. 6. MAPPA In senso figurato, infine, una croce è un dolore, un tormento (ognuno ha la sua c.; quel figlio è una c. per i poveri genitori).

Parole, espressioni e modi di dire

a croce

a occhio e croce

croce e delizia

mettere, fare una croce sopra

mettere in croce

portare la croce

segno della croce

testa o croce

Citazione

Quando udirete sonare le campanelle, verrete qui di fuori della chiesa là dove io al modo usato vi farò la predicazione, e bascerete la croce.

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Cattolico, Credere, Cristiano, Chiesa, Colpa, Diavolo, Fede, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Sacro, Simbolo

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • SEGNO DELLA CROCE
  • GESÙ CRISTO
  • DECAMERON
Sinonimi e contrari
croce
croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali