• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giardino

Thesaurus (2018)
  • Condividi

giardino


MAPPA
GIARDINO

1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre attività di svago all’aria aperta; può essere privato e far parte di una villa, di una casa, di un condominio, di una scuola o di una struttura alberghiera, oppure può essere pubblico, con panchine, giochi per bambini, monumenti o statue (uscire in g.; annaffiare le piante del g.; g. all’italiana, all’inglese; g. pensile). 2. In senso più ampio, un giardino è un luogo all’aperto usato per scopi educativi o anche scientifici, in cui sono esposte e custodite, in un ambiente simile a quello in cui vivono in natura, varie specie di piante o di animali (g. botanico; g. zoologico). 3. In senso figurato, poi, un giardino è un luogo fertile e ridente (l’Italia è il g. d’Europa) 4. o anche un luogo piacevole al chiuso che ricordi un giardino per la presenza di piante e arredi oppure di giochi (g. d’inverno; g. d’infanzia). 5. Giardino, infine, si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di un centro abitato ricco di verde (città g.).

Parole, espressioni e modi di dire

da giardino

giardino alla francese

giardino all’inglese

giardino all’italiana

giardino botanico

giardino d’inverno

giardino pensile

giardino zoologico

Citazione

Licenziata adunque dalla nuova reina la lieta brigata, li giovani insieme con le belle donne, ragionando dilettevoli cose, con lento passo si misero per un giardino.

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Albero, Ambiente, Città, Coltivare, Contadino, Fiore, Frutto, Labirinto, Pianta, Piazza, Seme

Tag
  • GIARDINO ALLA FRANCESE
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • DECAMERON
Sinonimi e contrari
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. ✻gart o ✻gardo]. - [terreno, per lo più recintato, coltivato a piante ornamentali e fiorifere e destinato a ricreazione e passeggio] ≈ (lett.) brolo, (lett.) orto, (lett.) verziere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali