• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro (Dante)] ≈ etere, fluido, sostanza, spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere un fine: tentare ogni m.; voglio riuscire, con qualsiasi m.; consigliami tu il m. migliore] ≈ maniera, metodo, modo, procedimento, strumento, tramite, via. ⇓ accorgimento, espediente. ● Espressioni: mezzi di comunicazione di massa [l'insieme delle risorse comunicative a vasto raggio] ≈ [→ MASS MEDIA]. 4. a. [elemento o oggetto necessario per una qualsiasi attività: m. di ricerca, di lavoro] ≈ strumento. ⇓ arnese, attrezzo, (pop.) ferro, utensile. ● Espressioni: mezzi di prova [nel linguaggio giur., i mezzi con i quali le parti possono far accertare la sussistenza dei fatti] ≈ Ⓖ prove, Ⓖ riscontri. ▲ Locuz. prep.: burocr., a mezzo [per il tramite di: spedire a m. posta] ≈ a (o per) mezzo di, attraverso, mediante, tramite; per mezzo [con l'aiuto di, seguito da poss. o con la prep. di: l'ha ottenuto per m. mio, di mio padre] ≈ attraverso (ø), grazie (a), mediante (ø), (lett.) mercé, tramite (ø). ▼ Perifr. prep.: a (o per) mezzo di [per il tramite di: spedire a m. della posta; comunicare per m. della radio, per m. di lettera] ≈ (burocr.) a mezzo, attraverso, mediante, tramite. b. [al plur., possibilità economiche in quanto usate o destinate a uno scopo, anche assol.: m.di sussistenza; essere privo di m.] ≈ averi, beni, denaro, disponibilità, patrimonio, ricchezze, risorse, soldi. c. (econ.) [al plur., i beni o fattori produttivi a disposizione di un'azienda] ≈ ‖ budget, capitale. ● Espressioni: mezzi liquidi [il denaro esistente in cassa e i titoli di credito convertibili in denaro liquido] ≈ cash flow, liquidità; mezzi propri [nel patrimonio di un'impresa, l'insieme composto da capitale sociale, riserve, utili non distribuiti] ≈ capitale netto. d. (trasp.) [manufatto meccanico adibito al trasporto di persone o di cose, anche assol.: mezzi di trasporto, di locomozione] ≈ veicolo.

Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro,...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali