• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

onore


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto da parte di altri (parole, azioni lesive dell’o.; calunnie che non intaccano il suo o.; un’azione che macchia il suo o.). 2. L’onore può anche essere il sentimento stesso di stima, rispetto e alta considerazione che si ha per il valore o il merito di un’altra persona (avere, tenere qualcuno o qualcosa in grande o.; o. al merito!), 3. e si dice onore anche ogni omaggio o altra manifestazione esteriore che sia testimonianza di rispetto (fu accolto con tutti gli onori; fare gli onori di casa; onori funebri, militari). 4. Il termine serve anche per indicare gloria, fama (l’o. della vittoria) oppure vanto o merito (l’o. della riuscita spetta a te), 5. o anche un privilegio che dà lustro a una persona o che è per lei motivo di orgoglio (l’istituto che ho l’o. di presiedere; è per me un grande o. avere la vostra fiducia). 6. Al plurale, il termine si riferisce ad alte cariche, gradi accademici, onorificenze, decorazioni ecc. (innalzare ai massimi onori; essere avido di onori). 7. Nel linguaggio della religione, infine, l’onore è un atto di culto, di venerazione sacra (rendere o. alla Vergine, ai santi; una chiesa eretta in o. di sant’Antonio).

Parole, espressioni e modi di dire

a onor del vero

damigella d’onore

delitto d’onore

fare onore

farsi onore

in onore di

menzione d’onore

molti nemici molto onore

onore al merito

onore delle armi

onori di casa

onori funebri

onori militari

palco d’onore

parola d’onore

picchetto d’onore

pochi denari e molto onore

posto d’onore

punto d’onore

questione di onore

rendere onore

uomo d’onore

Citazione

Hai da fare con gente di ogni provenienza, commercianti improvvisati, senza parola e senza onore, tutti con l’adorazione del furbo e tutti con la paura di passare per fessi.

Raffaele La Capria,

Ferito a morte

Vedi anche Eroe, Esercito, Fama, Nome

Tag
  • RAFFAELE LA CAPRIA
  • PUNTO D’ONORE
Sinonimi e contrari
onore
onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell'o.; giurare qualcosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali