• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

posta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [luogo e posizione in cui il cacciatore attende la selvaggina: aspettare il cinghiale alla p.] ≈ ‖ agguato, appostamento, imboscata. ● Espressioni: fig., fare la posta (a qualcuno) → □. 2. (estens.) a. [servizio pubblico che provvede alla spedizione, al ritiro, al recapito di corrispondenza, pacchi, vaglia, ecc.: spedire per p. ordinaria, aerea] ≈ servizio postale. ‖ telegrafo. b. (fam.) [spec. al plur., insieme degli organi, delle persone e degli uffici che provvedono a espletare il servizio postale: essere impiegato alle p.] ≈ ufficio postale. c. (estens.) [insieme delle lettere, delle stampe e sim., spedite o ricevute tramite il servizio postale: ricevere molta p.] ≈ (ant.) corriere, corrispondenza, lettere. ● Espressioni: posta elettronica [insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi in rete tra utenti di calcolatori diversi] ≈ e-mail; ufficiale di posta [persona che, in uffici e ricevitorie postali, è addetto ai rapporti con il pubblico] ≈ ufficiale postale. ⇑ impiegato. 3. (gio.) [somma di denaro che si arrischia in un gioco o in una scommessa: versare, raddoppiare la p.] ≈ giocata, messa, (ant.) palio, poule, puntata, [in gettoni, spec. nei giochi di carte] (gerg.) puglia. ● Espressioni: fig., posta in gioco → □. 4. (non com.) [facoltà di scelta nel giudicare e nell'agire, solo in alcune espressioni: ognuno può andare e venire a sua p.] ≈ arbitrio, desiderio, piacere, volontà. ▲ Locuz. prep.: a bella posta [in modo deliberato] ≈ (non com.) a bello studio, apposta, deliberatamente, di proposito, espressamente, intenzionalmente. ↔ inavvertitamente, involontariamente. □ fare la posta (a qualcuno) [controllare e seguire qualcuno: fare la p. alla fidanzata] ≈ (lett.) appostare, attendere al varco (ø). ↑ dare la caccia, inseguire (ø). □ posta in gioco [eventualità di subire un rischio] ≈ alea, rischio.

Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali