• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicologia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

psicologia


MAPPA

1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto specifico di studio o del metodo utilizzato, in questa disciplina si distinguono numerosi orientamenti e differenziazioni: la psicologia del profondo è la psicanalisi di S. Freud; la psicologia analitica è la dottrina psicanalitica di C. G. Jung, che si differenzia da quella di S. Freud soprattutto per l’introduzione della nozione di inconscio collettivo; la psicologia individuale o dell’io è quella elaborata da A. Adler. Si hanno poi la psicologia cognitiva, del comportamento, della forma; la psicologia del lavoro, medica, patologica, sociale; inoltre, la psicologia dello sviluppo e la psicologia dell’età evolutiva; infine, la psicologia animale e la psicologia comparata. 2. Per estensione, il termine si utilizza nel linguaggio comune per indicare la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di p.), 3. e si usa inoltre per definire l’insieme dei fenomeni affettivi e mentali che riguardano un individuo o un gruppo di persone, osservati in se stessi o nelle loro reazioni di fronte a particolari avvenimenti e situazioni (la p. delle masse; studiare la p. infantile; conoscere la p. del cliente, del compratore; analizzare la p. dei personaggi di un romanzo).

Parole, espressioni e modi di dire

psicologia da bar

Citazione

Le chiedevo: «Perché piangi?» e lei piangeva sempre più forte, gridava: «Non lo so!» e mi si buttava addosso. A quei tempi non c’erano tutte queste storie della psicologia, della psicanalisi. Dallo psichiatra ci andavano i matti, per il resto si andava avanti con il buon senso, il buon senso e basta.

Susanna Tamaro, Per voce sola

Vedi anche Cervello, Coscienza, Inconscio, Mente, Personalità, Ragione, Sentimento

Tag
  • PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
  • PSICOLOGIA ANALITICA
  • PSICOLOGIA ANIMALE
Sinonimi e contrari
psicologia
psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] ● Espressioni: psicologia analitica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali