• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulito

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pulito


MAPPA

1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, mandare i bambini puliti; una persona pulita). 2. La parola, con questo significato, si usa anche come sostantivo, e indica un luogo pulito (camminare, sedersi sul p.; chi non preferisce stare nel p.?). 3. MAPPA In senso figurato, si può riferire a una persona o a qualcosa che non ha niente di scorretto o di disonesto (un animo p.; sentimenti, pensieri puliti; un giovane semplice e p.; sentirsi la coscienza pulita; un commercio, un affare poco p.; un gioco p.; intenzioni poco pulite), 4. a un suono nitido e non disturbato da rumori (il suono arrivava p.; una ricezione pulita; una registrazione pulita), 5. a una persona che è completamente priva di soldi (ha giocato tutta la notte ed è tornato a casa p.; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto p.) 6. oppure a tutto ciò che è semplice ed essenziale, risultando anche gradevole ed elegante (scrittura pulita; uno stile, un tratto p.). 7. Quando è riferito a una fonte energetica, infine, l’aggettivo pulito indica ciò che non inquina l’ambiente (energia pulita).

Parole, espressioni e modi di dire

avere le mani pulite

fare piazza pulita

Citazione

Era similmente in quei tempi in Firenze uno il quale era chiamato Biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto e più pulito che una mosca, con sua cuffia in capo, con una zazzerina bionda e per punto senza un capel torto avervi, il quale quello medesimo mestiere usava che Ciacco.

Il quale essendo una mattina di quaresima andato là dove il pesce si vende e comperando due grossissime lamprede per messer Vieri de’ Cerchi, fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: «Che vuol dir questo?»

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Acqua, Benessere, Cura, Igiene, Lavare, Sporco

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • VIERI DE’ CERCHI
  • MANI PULITE
  • DECAMERON
  • QUARESIMA
Sinonimi e contrari
pulito
pulito [part. pass. di pulire]. - ■ agg. 1. a. [privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: biancheria p.; stanza p.] ≈ lindo, (lett.) mondo, (lett.) netto, terso. ↑ immacolato, specchiato. ‖ candido. ↔ lordo, sozzo, sporco, sudicio, (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali