fotografia
1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine [...] 3. MAPPA In senso più astratto, la fotografia è la tecnica e l’arte di fotografare, e cioè di riprendere con l’obiettivo figure, fatti, avvenimenti, manifestazioni della realtà e della vita, non soltanto allo scopo di fissarne fedelmente l’immagine ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] ). 5. Un altro significato figurato molto frequente è quello con cui ci si riferisce a una e nello starnutire, dette uno scossone così violento, che Pinocchio e Geppetto si trovarono rimbalzati all’indietro e scaraventati nuovamente in fondo allo ...
Leggi Tutto
numero
1. MAPPA Un NUMERO è un elemento astratto che rappresenta un insieme ben preciso di unità; serve a contare, e quindi a indicare la quantità di qualcosa o il posto che questo occupa all’interno [...] alto a destra; la data è scritta in numeri romani, arabi) e, 3. per estensione, qualsiasi oggetto (per esempio un gettone, un cartoncino, un foglio) su cui sia segnato un numero (distribuire i numeri; prendere il n. per la fila allo sportello). 4. Il ...
Leggi Tutto
parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] ornamentali (come per esempio l’acacia, la palma, il pino) con vaste zone a prato o a giardino, spesso ornato con vasche, fontane e piccoli edifici, destinato allo svago e al passeggio (p. pubblico; p. privato; il p. della reggia di Caserta; la villa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] p. di presentarsi, a temperatura ambiente, allo stato liquido). 2. In altri contesti, la proprietà è l’essere adatto a una situazione o il rispondere a un’aspettativa, con particolare riferimento alla pulizia e all’ordine (vestire con p.), ma anche ...
Leggi Tutto
selvaggio
1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] dal qualificare le piante spontanee a definire il terreno coperto di bosco e a riferirsi agli animali non domestici che vi dimorano allo stato selvatico e, infine, alle persone che vivono o sono abituate a vivere lontano dalla città o da centri ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] Si chiama scienza anche un singolo settore di queste conoscenze, dedicato allo studio di un particolare aspetto della realtà (i principi, i della ginnastica, la costruzione di attrezzi e palestre, e la tecnologia; e dev’essere artista! Pezzi d’asini, ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] lo stesso, la stessa cosa (se non vuoi andarci per me è u.). 10. Quando è usato come avverbio, infine, uguale significa allo stesso modo, in uguale misura (due ragazzi alti u.).
Parole, espressioni e modi di dire
uguale a sé stesso
la legge ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] la pittura, per la matematica; un ragazzo che ha scarsa t. allo studio; ha una forte t. al bere; avere brutte tendenze). 2 si riferisce a cose, fatti o situazioni, infine, la tendenza è un’inclinazione a evolvere o a modificarsi in un certo modo (un ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] due metà della coppia D&D che ha creato Game of Thrones e l’ha portato nel giro di otto stagioni a schiantarsi sulle rocce aguzze gli altri Tom Morello, che ha anche scritto (insieme allo stesso Weiss, metallaro da tempo immemore, vi ricordate i ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...