• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [87]
Industria [19]
Diritto [17]
Storia [17]
Arti visive [14]
Militaria [13]
Alimentazione [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [10]
Architettura e urbanistica [9]

parco letterario

Neologismi (2008)

parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] maggio 2004, Cuneo, p. 41) • Michele Anselmi è il titolare del Parco letterario Tomasi di Lampedusa: «Gli vede nessuno. Anche Palazzo Abatellis adesso ha chiuso. Speriamo nella festa della Provincia a settembre». (Sonia Papuzza, Repubblica, 3 agosto ... Leggi Tutto

idìllio

Vocabolario on line

idillio idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] (per es., L’Infinito, La sera del dì di festa, Alla luna); Grandi i., denominazione usata dai critici per i.; un i. al chiaro di luna. c. Stato di vita serena e tranquilla, in cui i rapporti di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici ... Leggi Tutto

precog

Neologismi (2008)

precog (Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] l’appello al ritiro delle truppe dall’Iraq e l’opposizione ai governi liberisti che appoggiano la guerra di [George W.] Bush in Europa». (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • la festa per 900 invitati sulla spiaggia dell’Excelsior ... Leggi Tutto

pseudofemminista

Neologismi (2008)

pseudofemminista (pseudo-femminista, pseudo femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene un femminismo superficiale, opportunistico, privo di una profonda elaborazione ideologica. ◆ In poche ore [...] pseudo-femminista per scene porno-soft. (Foglio, 31 agosto 2001, p. 2) • Fare una festa che le descriva come donne forti e capaci di ribellarsi alla società «è un falso che nasce da pseudo femministe che sperano di trovare nelle streghe una radice ... Leggi Tutto

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] p. dello scandalo; come agg.: soci p. della società per azioni (o assol. promotori); comitato p., società promotrice. Il termine è anche usato (come calco dell’angloamer. promoter) per indicare chi svolge un’attività che ha lo scopo di far conoscere ... Leggi Tutto

intervenire

Vocabolario on line

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire, comp. di inter- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. letter. Avvenire, accadere: fu fatto assapere al confessore quello ch’era intervenuto [...] con prop. soggettiva: spesso interviene che quello che all’uno è gratissimo, all’altro sia odiosissimo (B. Castiglione); né era , a un’adunanza, a un’assemblea; i. a una festa, alle esequie; alla cerimonia interverrà il prefetto. b. Partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rigurgitare

Vocabolario on line

rigurgitare (ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino [...] di manifestanti; l’osteria rigurgitava di contadini per il giorno di festa (Comisso). ◆ Part. pres. rigurgitante, per lo più il livello dell’acqua a valle della bocca è compreso tra l’orlo inferiore e quello superiore della luce; bocca rigurgitata (o ... Leggi Tutto

litùrgico

Vocabolario on line

liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] °, col fine di riportare i riti alle loro forme originarie e di permettere una più larga partecipazione dei fedeli alle cerimonie liturgiche settimana e dell’anno (che prendono perciò i nomi di feria, domenica, vigilia, festa, ottava), e la maggiore ... Leggi Tutto

trasfigurazióne

Vocabolario on line

trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: [...] uguale Marco 9, 1-2, Gesù «si trasfigurò davanti a loro, e la sua faccia splendette come il sole e le sue vesti diventarono bianche come la neve»); anche, la festa liturgica che commemora l’episodio e che si celebra il 6 agosto; con uso per lo più ... Leggi Tutto

funerale

Vocabolario on line

funerale agg. e s. m. [dal lat. tardo funeralis, agg. di funus -nĕris «rito funebre, funerale»]. – 1. agg., letter. Che riguarda un defunto e le sue esequie; funebre: con funeral pompa di cera e di canti [...] fig., di ambiente, riunione, cerimonia senza brio, gelida: il ricevimento pareva un f., è stato un f.; la festa è riuscita un vero funerale. Anche con riferimento a persona triste, accigliata, musona: si presentò con una faccia da f., o che pareva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 50
Enciclopedia
Fèsta, Nicola
Filologo classico italiano (Matera 1866 - Roma 1940), prof. di letteratura greca all'univ. di Roma (1901-36). Socio nazionale dei Lincei (1928). Tra le molte opere, notevoli per finezza di critica: le edizioni di Giamblico (1895) e Palefato...
FESTA POPOLARE
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali