• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Religioni [113]
Storia [86]
Diritto [86]
Arti visive [74]
Industria [74]
Medicina [63]
Militaria [61]
Architettura e urbanistica [60]
Fisica [59]
Matematica [54]

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] scultorie: la m. del braccio è molto naturale. c. Negli spettacoli di varietà del passato, movimento provocante compiuto una m. abile, accorta, intelligente; una m. da maestro; la tua fu una m. sbagliata; fare la prima m., il primo gesto necessario a ... Leggi Tutto

decurione

Vocabolario on line

decurione decurióne s. m. [dal lat. decurio -onis]. – 1. Presso i Romani: a. Comandante di una decuria di cavalieri. b. Chi presiedeva a una decuria di un corpo o collegio. c. Ciascuno dei membri del [...] dei coloni e ogni membro era come il capo di una decuria di coloni. 2. In epoche successive, il nome fu rinnovato dall’età comunale in poi per i membri di numerose amministrazioni locali italiane, in partic. dell’Italia merid., che sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cìprio

Vocabolario on line

ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché [...] dopo la sua nascita dalla spuma del mare fu condotta dagli zefiri a Cipro; il c. giovinetto (Parini), Adone. ... Leggi Tutto

sospettare

Vocabolario on line

sospettare v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] omicidio; le autorità sospettano un atto di sabotaggio; nelle sue proposte c’è sempre da s. un inganno, un doppio fine. Come intr le mani un importante reperto archeologico; Certo ’l rischio fu grande, ed ella avea Giusta cagion di sospettarmi morta ( ... Leggi Tutto

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] decidere la controversia o almeno parti rilevanti di essa. c. Nel diritto corporativo, o. corporative, le norme addetto al servizio personale di un ufficiale. Con tale termine fu anche designato il militare che aveva mansioni analoghe nell’esercito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ordinare

Vocabolario on line

ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] Chiesa], Che quinci e quindi le fosser per guida (Dante). c. Predisporre, stabilire: avendo tra sé ordinato quello che a fare un ordine cavalleresco (costruito con il compl. predicativo): fu ordinato cavaliere; sta per essere ordinato prefetto. Con ... Leggi Tutto

mascheróne

Vocabolario on line

mascherone mascheróne s. m. [accr. di maschera]. – 1. a. In senso proprio, non com., grossa maschera. b. Raffigurazione plastica di una maschera o di un volto umano fortemente stilizzato in fogge diverse, [...] di fogliame, dalla cui bocca spalancata sgorga l’acqua. c. In marina, furono così chiamate dapprima le figure scultorie che ornano l’estremità prodiera delle navi, cui più tardi fu dato il nome di polena. 2. In senso fig., volto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

superbire

Vocabolario on line

superbire v. intr. [dal lat. superbire, der. di superbus «superbo»] (io superbisco, tu superbisci, ecc.; aus. essere), letter. – Insuperbire, montare in superbia, fare atti di superbia: Principio del [...] cader fu il maladetto Superbir di colui [Lucifero] che tu vedesti Da tutti i pesi del mondo costretto (Dante); andare fiero, s. al paragone delle rare e povere armonie della selvaggia natura (C. Cattaneo). ◆ Part. pres. superbiènte, anche come agg., ... Leggi Tutto

concionare

Vocabolario on line

concionare v. intr. e tr. [dal lat. contionari, der. di contio -onis «concione»] (io concióno, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) Tenere concione, parlare in pubblico solennemente, arringare: quante [...] volte gli fu necessario c. e parlare pubblicamente all’esercito (Machiavelli); oggi è usato per lo più in tono iron. o scherz., o di biasimo nei confronti di chi fa discorsi retorici e altisonanti. 2. tr. Recitare: concionavano declamazioni su l’ ... Leggi Tutto

galèra

Vocabolario on line

galera galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] vi si scontava: fu condannato alla g. a vita. b. Per estens., la pena dei lavori forzati, dell’ergastolo; quindi, nel linguaggio di g., persona disonesta e capace delle peggiori azioni. c. fig. Luogo dove la vita riesca materialmente e moralmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 99
Enciclopedia
Ermògene di Tarso
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Felice, Antonio
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali