• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33350 risultati
Tutti i risultati [33350]
Medicina [2372]
Industria [2288]
Arti visive [1414]
Storia [1358]
Zoologia [1339]
Religioni [1318]
Botanica [1254]
Diritto [1236]
Architettura e urbanistica [1136]
Militaria [1094]

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] fine del mondo’, è in agonia nei suoi figli, nei suoi fratelli, soprattutto nei poveri, negli emarginati, la povera gente che non può difendersi. A noi, in questo momento, in Europa, ci colpisce tanto questa guerra. Ma guardiamo un po’ più lontano ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] ”. L’iperoggetto è in pratica qui e altrove, siamo tutti immersi in esso ma non riusciamo a toccarlo con mano, ne percepiamo la grandezza, ma anche l’infinita piccolezza. È un qualcosa che avvolge tutto ciò che ci circonda. (Gabriele Baldaccini ... Leggi Tutto

calcinculo

Neologismi (2022)

calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] Avanti!, 19 febbraio 1950, p. 3) • Sicché non è detto che non si ritorni a certi ragionevoli metodi di un tempo e siccome si usa sempre andare più in là del dovuto, chi ci assicura che non assisteremo (i lettori mi perdonino l'espressione fuori norma ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] 2011, p. 13) • Caso quasi unico all'interni del panorama della letteratura translingue italiana, la nostra autrice [Barbara Pumhösel] riesce a esprimere a pieno la sua poetica solo sperimentando diversi generi di scrittura: non si limita infatti alla ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] correre il rischio e tenersi i virus, per poterli studiare ed essere pronti ad un loro ritorno. Non a caso, quindi, la distruzione del virus del vaiolo viene continuamente rimandata ed ora potrebbe essere messa in forse alla scoperta, avvenuta nello ... Leggi Tutto

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe stato interessante affrontare tutti i temi inerenti a tale settore a 360 gradi, compresa la questione dei balneari che si trovano ancora sospesi, senza che si siano date risposte certe ... Leggi Tutto

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] delle bevande». (Fabio Spaterna, Corriere della sera, 28 febbraio 2015, p. 10, Economia) • Si comincia in Lombardia. La produzione annua a regime nell’impianto di Montello, che recupera l'umido organico prodotto da 6 milioni di abitanti, sarà di 90 ... Leggi Tutto

Carbon neutral

Neologismi (2022)

carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] televisione britannica di Rupert Murdoch, ha deciso di diventare carbon neutral, cioè di ridurre a zero la somma delle emissioni di anidride carbonica che la sua attività produce. Sì, il magnate dei media più avversato al mondo, colui che molti amano ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] (Emily Chan, Vogue.it, 11 giugno 2021, Moda) • L’obiettivo di Henkel è di ridurre del 65% la sua impronta carbonica a livello globale entro il 2025, e di utilizzare, da qui a otto anni, solo elettricità proveniente da fonti rinnovabili. Ma c’è di più ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] Marco Taddia, Scienzainrete.it, 18 gennaio 2022, Articolo) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non funzionare per i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere umano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 3335
Enciclopedia
À la Recherche du temps perdu
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali