carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] televisione britannica di Rupert Murdoch, ha deciso di diventare carbon neutral, cioè di ridurre a zero la somma delle emissioni di anidride carbonica che la sua attività produce. Sì, il magnate dei media più avversato al mondo, colui che molti amano ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] Marco Taddia, Scienzainrete.it, 18 gennaio 2022, Articolo) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non funzionare per i critici come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere umano ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Savona Sport) • Sincronetti di tutto il mondo unitevi, qui si fa la rivoluzione. Il nuoto sincronizzato maschile non era mai stato ai Mondiali, ma a Kazan è arrivata la svolta: l’uomo affiancherà la donna nel doppio misto. Per qualcuno è un tabù che ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] domande che i racconti sollecitano, che i giovani lettori com-prendono la complessità del mondo, possono indagarla, ipotizzare scenari, trovare l’impulso per andare a significare atti e ricerche. (Francesca Romana Grasso, Libriamoci.it, 15 settembre ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] una piena descrizione oggettiva, con in più qualcosa per cui i lettori si erano sempre dovuti rivolgere a romanzi e racconti: vale a dire, la vita soggettiva o emotiva dei personaggi”), Sergio Saviane pubblicò I misteri di Alleghe. (Claudio Giunta ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] tutti solidali gli uni con gli altri. Napoli, prendo a prestito le parole di uno dei tuoi figli e ti prego: non ti disunire». Cita il regista Paolo Sorrentino e una celebre battuta del suo “È stata la mano di Dio” l’arcivescovo di Napoli don Mimmo ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] trattiene in questa "prigione" che si è scelta per nove mesi. È la prima dei quattro "invernanti" della base italo-francese di Dome C a rientrare nel mondo civile. Si congeda dagli amici di un inverno intero e dai nuovi arrivi della campagna estiva ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] e le sue imposte rinunce. (Lucia Sollazzo, Stampa, 15 gennaio 1971, p. 13, La casa, la moda, il costume) • Fino a pochi anni fa la 'ndrangheta aveva tenuto completamente in disparte le donne. L'universo mafioso, maschiocentrico per eccellenza ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] (Roberto Cantini, Corriere della sera, 11 marzo 1973, Corriere letterario, p. 12) • A questo proposito è di particolare importanza che il terapeuta abbia la capacità di trattare le emozioni, di stabilire facilmente contatti. Un caso particolarmente ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] Dell'Orefice, Sole24ore.com, 13 dicembre 2022, Tendenze) • In particolare, in Europa, la parte "vino" si attesta a 322 milioni di euro e quella di distillati e liquori senza alcol a 168 milioni. I paesi UE che trainano il mercato sono Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto) Opera narrativa dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), composta di 7 parti: Du côté de chez Swann (Dalla parte di Swann, 1913), À l'ombre des jeunes filles en fleurs (All'ombra...
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli anni Sessanta (Sana come il pane quotidiano,...