• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Religioni [11]
Diritto [10]
Storia [6]
Industria [5]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Militaria [4]
Fisica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

nulla

Vocabolario on line

nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi [...] un’impresa da n., ecc.); un uomo da n., o un buono a n., inetto, incapace; in frasi ellittiche: e a me nulla? Per enfasi può essere rafforzato in varî modi: un bel n libertà e della stessa rivelazione dell’essere. Nella logica matematica, il nulla, la ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] di prestigio; e con uso assol.: un oratore, un libro che riesce a interessare. c. Con costruzione per lo più intr., stare a cuore: m’interessa (cioè «interessa a me») molto la riuscita di quest’affare; mi sembra che quella ragazza gli interessi un po ... Leggi Tutto

perméttere

Vocabolario on line

permettere perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] , concedere a sé stesso, essere in grado, spec. economicamente, di fare una data cosa: non posso permettermi di abitare in un appartamento così caro; cambiare macchina è un lusso che adesso non ci possiamo permettere; prendersi la libertà: non ... Leggi Tutto

sacrificare

Vocabolario on line

sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] , i proprî interessi materiali e morali a vantaggio altrui: s. sé stessi, gli affetti più cari per la libertà del proprio paese; s. la carriera per la famiglia; una ragazza che ha sacrificato la propria giovinezza per dedicarsi al recupero dei ... Leggi Tutto

predominante

Vocabolario on line

predominante agg. [part. pres. di predominare]. – Che predomina, che prevale cioè su altre cose o condizioni analoghe, sia per forza, valore, intensità, efficacia, sia in senso quantitativo, in rapporto [...] presenza, alla diffusione e sim.: fin dalla mia più giovanile età io sentiva in me una p. passione fierissima per la civil libertà (Alfieri); riuscire a vincere la timidezza era la sua idea p.; il vostro pensiero p. dev’essere lo studio; l’amore per ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] libertà d’azione, e, all’opposto, avere le m. libere; anche al sing.: ti dò m. libera, piena facoltà di agire (nel commercio, la locuz. a ; leggere la m., secondo le regole della chiromanzia; lavarsi le m. di qualche cosa (in frasi come: io me ne lavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] che si acquistono come è detto, sono consueti a vivere con le loro leggi e in libertà, a volerli tenere ci sono tre modi ... (cap. qualsiasi notizia segreta la cui divulgazione può compromettere la sicurezza di un paese (fig.: a me puoi dirlo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cinecritico

Neologismi (2008)

cinecritico (cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] anni. Di cinema scriva chi vuole, scriva chi può e viva la libertà: (Tullio Kezich, Corriere della sera, 7 marzo 1998, p. ma sarebbe come convincere la crema cine-critica più snob a tifare per lo Sheffield Wednesday o a occuparsi di quelle quisquilie ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] un’espansione dell’uso prec., e insieme a una sovrapposizione delle altre accezioni generali della parola, è dovuta la larga diffusione che essa ha avuto, spec. nel linguaggio sociopolitico recente, per significare libertà di movimento e di azione, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] le b.); tagliare, troncare le b. a uno, togliergli i mezzi per condurre a termine un’impresa, limitare la sua libertà d’azione; essere il b. destro 5. a. La lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di misura: era a poche braccia da me; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
À nous la liberté
À nous la liberté Claudio G. Fava (Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, Georges Raulet; montaggio: René Le Hénaff;...
CLAIR, René
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali