polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] tributi, il contrabbando, la p. giudiziaria, che ha la funzione di prendere notizia dei reati, di impedire che vengano portatia conseguenze ulteriori, di assicurarne le prove e ricercarne i colpevoli, e nell’ambito di questa la p. scientifica (detta ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] di finanza, funzionario dell’amministrazione delle finanze preposto a un’intendenza di finanza (v. intendenza2). 2 di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale di amministrazione ( ...
Leggi Tutto
ricondurre
v. tr. [dal lat. reconducĕre, comp. di re- e conducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. Condurre di nuovo: m’invita spesso a cena, ma mi riconduce sempre alla solita trattoria; m’aveva [...] si trovava o dal quale o da cui s’era allontanato: il capitano ricondusse in porto la nave danneggiata dalla tempesta; disse che non si sentiva bene e lo pregò di ricondurla a casa; l’evaso fu subito ricondotto in prigione; r. all’ovile la pecorella ...
Leggi Tutto
interdire
v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli [...] ; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante); aure soavi L’empio fato interdice All’umana virtude (Leopardi). Nel linguaggio marittimo, i. un porto o una rotta, emanare disposizioni ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] manufatti è in aumento; e soprattutto, con valore spreg. o di condanna, a commerci illeciti: il t. degli schiavi, nei secoli 16°-19°; esercitare t. marittimo, aereo, ferroviario; il t. del porto di Genova, dell’aeroporto di Fiumicino, della stazione ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] una nave deve seguire durante il viaggio dal porto di partenza a quello di destino. c. Nelle gare (automobilistiche sistemate le piste e le buche del campo. 3. s. m. a. Rappresentazione grafica o scritta che illustri comunque una via o una serie di ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] da un governo neutrale qualora essa non lasci un determinato porto entro il tempo consentito dal diritto internazionale. b. – indicato anche con la sigla TSO –, che avviene in seguito a ordinanza del sindaco e ha la durata di 7 giorni, eventualmente ...
Leggi Tutto
diurno
dïurno agg. [dal lat. diurnus, der. di dies «giorno»]. – 1. a. Del giorno (contrapp. a notturno): le ore d.; poet., astro d., il Sole; Ne l’ora che non può ’l calor dïurno Intepidar più ’l freddo [...] portoA le gravi tempeste mie diurne, Fonte se’ or di lagrime notturne (Petrarca); rappresentazione d. (anche s. f., la d.), spettacolo teatrale che si svolge nel pomeriggio (contrapp. a durante il giorno, soprattutto a viaggiatori e persone di ...
Leggi Tutto
piaggia
piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] corso d’acqua: la barca ... in sul vespro ben cento miglia sopra Tunisi a una p. vicina a una città chiamata Susa ne la portò (Boccaccio); il barcaiuolo, ... vogando a due braccia, prese il largo verso la p. opposta (Manzoni, Pr. Sp., ediz. 1827, cap ...
Leggi Tutto
manganello elettrico
loc. s.le m. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler [...] Franca Nebbia, Stampa, 14 febbraio 2006, Alessandria, p. 46) • Il barcone che affonda arranca verso la costa. Arriva a un vecchio porto. Il sollievo delle luci, la paura della polizia. Questa è la Libia di [Muhammar] Gheddafi. Il peschereccio è fermo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...