collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] liste di partiti diversi, che ha per effetto la somma dei voti; criterî di c., in diritto internazionale privato stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra più ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] di riparto, il piano di distribuzione della somma ricavata da un’espropriazione forzata, con la determinazione delle somme spettanti a ognuno degli aventi diritto (com. nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso ...
Leggi Tutto
sbruffo
s. m. [der. di sbruffare]. – 1. a. Spruzzo violento d’acqua o d’altro liquido emesso, per lo più rumorosamente, dalla bocca o dalle narici da persone o da animali; spesso con usi estens. o anche [...] con accompagnamento di scoppî. 2. In senso fig., mancia, regalia data di nascosto a impiegati, funzionarî e sim. in cambio di agevolazioni e favori: una parte della somma era poi destinata per gli sbruffi ai campieri e ai guardiani di bestiame che, d ...
Leggi Tutto
assommare1
assommare1 v. tr. e intr. [der. di somma] (io assómmo, ecc.). – 1. tr. Riunire, mettere insieme: a. in sé ogni virtù, ogni buona qualità, tutti i più detestabili vizî; nell’intr. pron., trovarsi [...] riunito: in lei s’assommava ogni bontà. 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari) Ammontare: i morti assommano a migliaia; il danno assomma a mille euro. ...
Leggi Tutto
una tantum
– 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] .), di solito a carattere straordinario, che viene fatto mediante una determinata somma senza obbligo di indicare una tassa, una sovrimposta o un contributo straordinarî, limitati a una volta soltanto: imporre un’una tantum sull’assistenza sanitaria; ...
Leggi Tutto
rinterzare
v. tr. e intr. [der. di terzo] (io rintèrzo, ecc.). – 1. tr. a. letter. o raro. Triplicare, fare cioè tre (o anche più) strati, riferito soprattutto a scudi, corazze e altre armi di difesa: [...] ripetere tre volte: spuntando fuora l’alba, la sconsolata, a la quale parse che quella notte fosse rinterzata come le messe precedente. c. ant. Accrescere di un terzo, negli incanti, la somma proposta. 2. intr. (aus. avere), raro. Nel gioco del ...
Leggi Tutto
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente [...] pari e c., fra due giocatori, scommettere sul numero pari o dispari della somma delle dita che mostreranno; fig., giocare una cosa a pari e c., metterla come posta del gioco, arrischiarla come cosa di poca importanza: e senza avere una minima caparra ...
Leggi Tutto
ridicolo
ridìcolo (ant. ridìculo) agg. e s. m. [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre «ridere»]. – 1. agg. a. Che fa ridere, degno di riso o di derisione, perché strano o goffo o insulso o scioccamente [...] valore, insignificante, esiguo, meschino: mi è costato una somma r.; spesa r.; compenso, stipendio ridicolo. 2. Sostantivato ; non avere il senso del r., detto di chi (o a chi) mostra di non capire quanto possa essere ridicolo il suo comportamento ...
Leggi Tutto
valsente
valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] hai portato con te il valsente? 2. In Firenze, fu così chiamata un’imposta generale straordinaria sulla proprietà, confusa a volte col catasto, che fu istituita nel 1432 e successivamente resa progressiva e applicata al reddito dei beni immobili, del ...
Leggi Tutto
rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] comune. 2. Nello sci-alpinismo, manifestazione a squadre, della durata di uno o più giorni, che comprende sia percorsi a tempo prestabilito sia prove cronometrate; la classifica finale è data dalla somma dei punti ottenuti dalle squadre nelle varie ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...