bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). d. ...
Leggi Tutto
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando [...] del debito pubblico; da tale iscrizione deriva, in via definitiva, l’impegno dei futuri bilanci dello stato a contenere tra le spese correnti la somma relativa al servizio del debito stesso. 4. In petrografia, c. magmatica, processo in base al quale ...
Leggi Tutto
tombola2
tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono [...] tombola di consolazione, e familiarmente tombolino o tombolone): giocare a tombola, fare una t.; organizzare una t. pubblica; tutti i quindici numeri estratti; fam., per indicare una somma molto alta: quest’automobile mi è costata una tombola! ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] . avv. alla romana, al modo, alla maniera che si usa a Roma: carciofi, gnocchi, trippa alla r., come denominazione di preparazioni r. (al bar, al ristorante, e sim.), dividendo la somma in parti uguali tra i presenti. Per saluto r., v. saluto ...
Leggi Tutto
accreditato
agg. e s. m. [part. pass. di accreditare]. – 1. agg. Che gode credito o fiducia; che merita credito: una ditta molto a.; notizie ormai a., ecc.; di agente diplomatico, che ha presentato le [...] rappresenta il proprio paese; di un giornalista, autorizzato a frequentare determinati uffici per averne informazioni dirette. 2. la banca si obbliga a tenere a disposizione una somma di denaro; anche il soggetto che ordina a una banca di aprire un ...
Leggi Tutto
turbolenza
turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a [...] celebrati ... per avere ridotti di grandissime t. in somma tranquillità e ubbidienza i sogni suoi (Guicciardini). 2. In manifesta quando il flusso del fluido, rispetto a superfici fisse con le quali è a contatto, supera una certa velocità critica: il ...
Leggi Tutto
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] la metà del mese, v. la fine della settimana, ecc. 2. fig. a. Il termine al quale è rivolto un sentimento, un comportamento: amore, rispetto, di euro ..., v. corrispettivo, e sim., versando in cambio o in pagamento la somma pattuita o adeguata. ...
Leggi Tutto
imputazione
imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona [...] non indistintamente di tutti i prodotti di un’impresa. b. In diritto civile, attribuzione contabile di una somma pecuniaria o del valore di un bene a un cespite patrimoniale per un titolo determinato, e in partic. del valore della cosa ereditata alla ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] dell’e.; e. esterna, la percezione degli oggetti e dei fatti a noi esterni; e. interna, percezione degli stati e dei moti complesso: persona di molta, di poca e.; quindi, somma delle cognizioni acquisite con l’osservazione e il contatto diretto ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] di importo costante, comprensivi della quota di restituzione della somma ricevuta e della quota di interessi, computati anticipatamente per ogni anno. c. Cane da pastore t., v. pastore, n. 1 a. ◆ Dim. tedeschino, solo come sost., giovane tedesco o ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...