pretendere1
pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] giusto: per un lavoretto da niente pretende una somma eccessiva. c. Chiedere con arroganza qualche cosa a cui non si ha diritto: pretende di imporre la sua volontà a tutti; pretendeva che fossi sempre a sua disposizione; non puoi p. che io interrompa ...
Leggi Tutto
baccara1
baccarà1 s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. – 1. Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte tra un banchiere e un certo numero di giocatori disposti in due gruppi (tableau), [...] , se sono uguali. Quando nessuno batte, il banchiere offre una terza carta, scoperta, a chi la desidera e, se gli conviene, ne prende una per sé; quindi, scoperti i giochi, si sommano i punti delle carte, sottraendo dal totale 10 (o i multipli di 10 ...
Leggi Tutto
imputare
v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] con riferimento alle aziende di erogazione, anche attribuire un’uscita o un’entrata a un determinato capitolo del bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi o in conto capitale. b. Nel linguaggio giur. (oltre ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] motivo; ma nell’uso ant. anche con il verbo all’indic.: A qualunque animale alberga in terra (Petrarca). Di uso ant. o raro del mondo; farei q. cosa per uscire di qui; scommetterei q. somma; si parte con q. tempo; q. altro avrebbe fatto lo stesso ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica [...] divisa, o può essere divisa, l’unità, o una cosa, una somma, ecc. c. Formato di otto unità; solo in qualche espressione, com. il dim. ottavino). b. In musica, unità di durata equivalente a una croma (♪), cioè all’8a parte di una semibreve: nota, pausa ...
Leggi Tutto
anticipato
agg. e s. m. [part. pass. di anticipare]. – 1. agg. Fatto o dato prima del tempo (e s’intende, in genere, del tempo giusto o stabilito): essere costretto a una partenza a.; esami a., elezioni [...] di anticipazione bancaria, il soggetto in favore del quale la banca si obbliga, su prestazione di pegno, a tenere a disposizione una somma di denaro. ◆ Avv. anticipataménte, prima del tempo convenuto o prima d’avere avuto il corrispettivo: pagare ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] il capitale. b. In diritto, contratto di r., contratto per cui una persona si obbliga a corrispondere periodicamente a un’altra una somma o cose fungibili, quale corrispettivo dell’alienazione di un bene immobile o della cessione di un capitale ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] sim. per raccogliere le offerte di denaro. In partic.: a. Nel tiro a volo, piccolo disco di materiale fragile e leggero, del stesso seme, senza figure) riceve dagli altri giocatori una somma pari alla posta di una singola giocata. ◆ Dim. piattellino ...
Leggi Tutto
sbagliare
v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] prov. con cui si vuole significare che nessuno è infallibile; s. a scegliere o nello scegliere; s. di molto, di poco; con tirare in porta. Calcolare in modo inesatto: s. una sottrazione, una somma; s. i conti, i calcoli (in senso fig., s. i calcoli ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] , abbia tuttavia prevalso su di lui in base alla somma dei punti che vengono assegnati in ciascuna ripresa; riportare calcio, in una corsa, in un concorso di bellezza, in una gara a premî, in un torneo di scacchi; la v. non sempre arride al migliore ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...