vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] cioè i segmenti nei quali si distingue fra primo e secondo estremo (se A e B sono, nell’ordine, i due estremi, il vettore viene ’insieme dei vettori liberi si definiscono le operazioni di somma (o composizione), di scomposizione, di prodotto, ecc., ...
Leggi Tutto
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] p. che sia stato lui; lanciando due dadi è più p. ottenere come somma 7 che 4 (va notato che probabile esprime in genere un maggior grado di fiducia rispetto a possibile, per cui i due termini non vanno considerati sinonimi; per es.: una nevicata ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] di un conto, la facoltà accordata al titolare del conto di disporre delle sommea suo credito nel conto medesimo o di quelle messe a sua disposizione dalla banca in seguito a concessione di credito; nel linguaggio finanz., d. monetaria, l’insieme del ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] e tondeggiante). In senso proprio e anche fig., in locuz. particolari: a. In anatomia, muscolo grande r. e muscolo piccolo r., muscoli della r., numero intero, senza frazioni o decimali, e una somma r., fare cifra r., arrotondata. h. In matematica, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] dispositivo binario che esegue una operazione logica fondamentale (somma logica, prodotto logico, inversione). 3. Strumento il lancio contemporaneo di 16 razzi del tipo katjuša. 5. a. Parte essenziale di un complesso organizzato: Questi o. del mondo ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] gioco a scommesse), il banco stesso a cui si fanno aa ogni tipo di puntata prevista: con riferimento a un cavallo, quindi, si può scommettere tra vincente e piazzato; con riferimento a eseguiti i calcoli per stabilire, a corsa ultimata, il monte premî ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] : lo saprai tra poco (o tra breve, tra non molto); te lo consegnerò tra otto giorni. 2. a. Nell’insieme, per indicare un complesso di persone, una somma di più cose: tra tutti quanti, non siete stati capaci d’indovinare!; tra una cosa e l’altra ...
Leggi Tutto
incassare
v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] , incastrarle; i. una gemma, incastonarla. In legatoria, i. un libro nella copertina, eseguirne l’incassatura. 2. a. Mettere in cassa una somma, avere come entrata; più genericam. (nell’uso fam.), riscuotere: oggi i clienti sono stati pochi e abbiamo ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] sui muri; il proiettile disegnò una t. luminosa nell’aria. 2. a. Ognuna delle orme lasciate dai passi di uomini e di animali: seguire delle matrici, t. di una matrice quadrata, la somma degli elementi della sua diagonale principale. b. In botanica ...
Leggi Tutto
moltiplico
moltìplico (o multìplico) s. m. [der. di moltiplicare] (pl. -chi), ant. – 1. Moltiplicazione, in senso generico, cioè il moltiplicare o, più spesso, il moltiplicarsi; aumento, incremento quantitativo: [...] monte e successiva capitalizzazione e analogo investimento degli interessi. c. La somma risultante da dette operazioni. d. Come locuz. avv., a moltiplico, per moltiplico, a ragion di moltiplico, con progressivo aumento: le conseguenze ... van sempre ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...