proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano [...] direttamente proporzionali ai numeri dati e la cui somma sia uguale ad «a»; dividere un numero «a» in parti inversamente p. a numeri dati, operazione di sign. analogo, che equivale a dividere «a» in parti direttamente proporzionali agli inversi dei ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] settimana), la riunione di f. mese, e con scadenza a f. mese (e così, torneremo a f. maggio, le giornate di f. agosto, e particolare (dal segno). In partic.: essere in fin di vita, vicino a morire; quindi, assol., fine, la morte: fare una f. cristiana ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] dispone, ammette infinite soluzioni; serie i., quella che non ammette somma; successione i., quella che non ammette limite (né finito, né dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] vista macroscopico come la sua energia interna) è pari alla somma delle quantità di calore e di lavoro scambiate con l’ quantità di lavoro e calore ricevute dal sistema e segno negativo a quelle cedute): ne deriva come conseguenza che se il sistema è ...
Leggi Tutto
compenso
compènso s. m. [der. di compensare]. – 1. a. Tutto quanto serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare una differenza, a supplire a una lacuna: «alcun compenso» Dissi lui «trova che ’l tempo [...] riparare qualcosa, espediente, rimedio:prendere, cercare un c.; riesce a trovare un c. a tutto; le cose sono andate male, e non c’è tanti sacrifici! b. Più concr., ricompensa in denaro, somma che si dà come retribuzione o gratifica per opera prestata ...
Leggi Tutto
fino2
fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa [...] , fino all’ultimo centesimo), cioè tutta la somma senza il più piccolo sconto. Unendosi con altre prep., cong. e avv., forma cong. composte con valore temporale: fino a che o fin che o finché (v.); fino a tanto che o finattantoché (v.) o fintanto ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] ., aveva per lei interesse e simpatia; e più ancora in posizione attributiva, una somma, una spesa, un guadagno o una perdita non i., considerevole, di una certa entità. 3. a. Di persona che nel giudizio non propende per l’una parte piuttosto che per ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] i debiti consolidati dallo stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto deve versare a quello vincitore a titolo di risarcimento dei danni patrimoniali causati dalla guerra; d. vitalizio, l ...
Leggi Tutto
ammenda
ammènda s. f. [der. di ammendare]. – 1. Riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato ad altri: fare a. di un fallo, riconoscerlo e ripararlo; ha fatto anni di penitenza [...] , consistente nel pagamento allo stato di una determinata somma, e convertibile nell’arresto in caso d’insolvenza del condannato: infliggere, versare, pagare un’a.; in partic., Cassa delle a., organo dello stato che ha il compito di provvedere ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] al c. del caminetto, della stufa, del termosifone; cuocere a moderato c.; il c. del sole, o solare, quello irraggiato a 1 grammo-atomo di un elemento per aumentarne di 1 °C la temperatura; c. molecolare, in un composto allo stato solido, la somma ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...