saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] estinguere un’obbligazione o quella parte di essa rimasta ancora da soddisfare (analogam., dare, versare, ricevere una sommaa s.); talora, anche, la somma stessa: pagare il s. in contanti o mediante assegno. Nei trasporti marittimi, saldo nolo, la ...
Leggi Tutto
mutuare1
mutüare1 v. tr. [dal lat. mutuari e mutuare, der. di mutuum «mutuo2»] (io mùtuo, ecc.). – Ricevere o dare a mutuo: m. una somma da una banca. In senso fig., riferito a fatti intellettuali, derivare, [...] dà un mutuo: la banca mutuante, l’istituto mutuante; e come s. m. e f., la persona che dà al mutuatario una somma di denaro o una quantità di cose fungibili con l’obbligo di restituirgli altrettante cose della stessa specie e qualità. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del [...] del prezzo, che può essere concessa dal venditore a chi paga in contanti o a chi paga in anticipo sulla consegna della merce. di un titolo di credito, e salvo buon fine, una somma equivalente all’ammontare del credito o del valore del titolo ridotta ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] (talvolta soltanto di vitto) fornita dietro corrispettivo di una somma fissa giornaliera: fare p., tenere a p., fornire vitto e alloggio ai pensionanti (in quella trattoria fanno anche p.); stare a p. presso una famiglia; p. completa, comprensiva di ...
Leggi Tutto
amicabile
amicàbile agg. [dal lat. tardo amicabĭlis, der. di amicare «rendere amico»]. – 1. ant. Amichevole: per via di giustizia o di a. composizione (Guicciardini). 2. Numeri a. (o amici): in matematica, [...] numero stesso dai suoi divisori, ma includendo l’unità). Sono amicabili, per es., 22o e 284; infatti, 220 = 1 + 2 + 4 + 71 + 142, ed è pari alla somma dei divisori di 284, mentre 284 = 1 + 2 + 4 + 5 + 10 + 11 + 20 + 22 + 44 + 55 + 110, ed eguaglia la ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] usata nel codice civile). Nel linguaggio com., anche somma di denaro (propriam. c. monetario), indipendentemente dal suo a subire tutte le trasformazioni che la gestione economica dell’impresa stessa gli procura: c. netto, la somma algebrica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] ); i. usurario, quando il tasso supera notevolmente e illecitamente quello legale; i. di mora (o i. compensativo), somma dovuta a titolo di risarcimento per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione pecuniaria; i. semplice, quando l’interesse ...
Leggi Tutto
indebito
indébito agg. e s. m. [dal lat. indebĭtus, comp. di in-2 e debĭtus, part. pass. di debere «dovere»]. – 1. Non debito, non dovuto: pretendere, ottenere un riconoscimento i., onori indebiti. In [...] un pagamento indebito (qualora si tratti di una cosa determinata anziché di una somma, chi l’ha ricevuta indebitamente è tenuto a restituirla, o a corrispondere il valore equivalente, se distrutta o deteriorata). Sempre come sost., i. tributario ...
Leggi Tutto
supplementare
agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] angolo piatto; archi s. di una circonferenza, due archi la cui somma dà una semicirconferenza; sottospazî s. di uno spazio vettoriale V, due sottospazî la cui somma diretta sia uguale a V; triedri s., lo stesso che triedri polari (v. polare, nel sign ...
Leggi Tutto
acconto
accónto s. m. [dalla locuz. a conto]. – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in [...] pattuito, ecc.); ritenuta d’acconto, somma che viene trattenuta all’atto del pagamento (degli utili di una società per azioni, del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ecc.) per essere versata al fisco a titolo di acconto delle imposte ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, esteso 6277 kmq., è un vasto altipiano...