• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

pastorale³

Vocabolario on line

pastorale3 pastorale3 (ant. pasturale) s. m. [per ellissi da bastone pastorale]. – Lungo bastone simbolico (detto anche, in lat., baculus, ferula, e nel medioevo cambuta o cambuca e altre varianti), [...] decorazioni e ornamenti, fa parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e, per privilegio, di altri prelati (per es., gli abati), e simboleggia la dignità e la potestà del vescovo quale pastore e maestro del suo popolo: è giunta la spada Col ... Leggi Tutto

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] liturgia cristiana, copertura del capo che il papa, i cardinali, i vescovi (ai quali compete per diritto), e abati, prelati e canonici (in forza di particolari privilegi) portano nelle funzioni liturgiche solenni: ha forma schiacciata e bicuspidale ... Leggi Tutto

primate

Vocabolario on line

primate s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica [...] a quella di altri vescovi, anche metropolitani, si estendeva a intere regioni o nazioni; attualmente, titolo puramente onorifico concesso a sedi primaziali; nell’ordine benedettino, titolo degli abati di alcuni monasteri: il p. di Montecassino. ... Leggi Tutto

palmatòria

Vocabolario on line

palmatoria palmatòria s. f. [dallo spagn. palmatoria, der. di palma «palma1»]. – Nell’antica liturgia cristiana, corto candeliere (detto anche bugia) tenuto nella palma della mano, o piattellino di metallo [...] o di altra materia con un bocciolo al centro per infilarvi la candela e fornito di manico, in uso nelle funzioni pontificali; era portata da un accolito, ed era privilegio distintivo dei cardinali, degli arcivescovi, degli abati e di altri prelati. ... Leggi Tutto

dicitóre

Vocabolario on line

dicitore dicitóre s. m. (f. -trice) [der. di dire, dicere]. – 1. Chi declama versi o prosa in pubblico (sia in senso assol., sia in quanto abbia le qualità richieste per una buona declamazione, sicché [...] che si compiace di vistosi effetti oratorî. 2. ant. a. Colui che parla, che dice; oratore: fecero loro d. messer Palmieri Abati (G. Villani); quelli che vedevan la faccia del d., e sentivan le sue parole, quand’anche avessero voluto ubbidire, dite in ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] : i p. francescani; p. provinciale, p. priore, p. guardiano; p. spirituale, il cappellano di una confraternita; p. immediati, abati delle abbazie fondatrici dell’ordine cistercense con funzioni direttive in tutto l’ordine; p. missionarî; anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

monsignóre

Vocabolario on line

monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al ... Leggi Tutto

prelato²

Vocabolario on line

prelato2 prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari [...] altri che con dignità prelatizia partecipano al governo della Chiesa nei varî dicasteri della Curia romana; p. minori, gli abati, i superiori generali e provinciali dei regolari, i vicarî generali e capitolari, i superiori dei conventi; p. d’onore ... Leggi Tutto

calzare¹

Vocabolario on line

calzare1 calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] da calze più ampie e lunghe del normale, che coprono il piede e la gamba; i calzari, di seta e di colore variante secondo il rito (mai nero), erano usati nelle messe pontificali dal papa, dai cardinali, vescovi, abati e alcuni prelati privilegiati. ... Leggi Tutto

investitura

Vocabolario on line

investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale [...] mano assunta dall’imperatore nella promozione dei chierici alle dignità ecclesiastiche, e soprattutto nella nomina dei vescovi e degli abati, nomina in genere connessa con la concessione di un beneficio feudale. 2. fig., non com. Conferimento di una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Abati
Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, la parte degli Uberti divenendo...
ABATI
ABATI ABATI: v. anche Abate, Abbate, Abbati, Dell'Abate, Dell'Abbate, Degli Abati, Degli Abbati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali