• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [86]
Architettura e urbanistica [67]
Diritto [23]
Arredamento e design [19]
Industria [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Storia [11]
Botanica [10]
Zoologia [10]

zeriba

Vocabolario on line

zeriba żeriba s. f. [dall’arabo zarība]. – 1. In Libia e nell’Africa Orientale, spec. in Somalia, il recinto di spine secche che quasi sempre circonda le capanne di abitazione. 2. Nei velodromi per gare [...] ciclistiche, il recinto, situato tra la pista e il prato, in cui sostano i corridori tra una prova e l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eteròico

Vocabolario on line

eteroico eteròico agg. [comp. di etero- e del gr. οἶκος «abitazione»] (pl. m. -ci). – In botanica, di parassita (detto anche metaxeno o metasseno) che compie il suo ciclo vitale su due o più ospiti (per [...] es., i funghi delle ruggini) ... Leggi Tutto

sculdàscia

Vocabolario on line

sculdascia sculdàscia (o sculdascìa) s. f. [dal lat. mediev. sculdasia «sede, abitazione dello sculdascio», der. di sculdasius: v. sculdascio] (pl. -sce o, rispettivam., -scìe). – L’ufficio, la carica [...] di sculdascio; la giurisdizione territoriale di uno sculdascio. Anche, in epoca feudale, il censo reale e personale che gli abitanti di un territorio dovevano al governatore locale, in quanto rappresentante del potere sovrano. ... Leggi Tutto

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] , o per malattia, o per qualche danno o infelicità in genere: la povertà l’ha ridotto a contentarsi di una soffitta come abitazione; la malattia l’ha ridotto uno scheletro, un’ombra; quell’incidente lo ha ridotto in fin di vita; le sue continue ... Leggi Tutto

manièro²

Vocabolario on line

maniero2 manièro2 (o manière) s. m. [dal fr. ant. manoir, che è il lat. manere «rimanere, dimorare, alloggiare»; cfr., per il passaggio semantico, il lat. mansio -onis, da cui il fr. maison «casa» e [...] l’ital. magione]. – Nel medioevo, abitazione signorile di campagna; in partic., nella società feudale, il castello non provvisto di torri del feudatario minore. Nell’uso letter. e poet., soprattutto del Romanticismo, la parola fu sinon. di castello: ... Leggi Tutto

alveare

Vocabolario on line

alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. [...] (Palazzeschi); di qui, fig., a. umano, o anche assol. alveare, edificio, o quartiere a costruzioni intensive, densamente abitato. 2. In etnologia, capanna-alveare, particolare tipo di abitazione a base circolare con struttura ad archi meridiani. ... Leggi Tutto

casèrma

Vocabolario on line

caserma casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato [...] all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe (vigili del fuoco, personale di pubblica sicurezza, dei servizî di pronto soccorso e sim.): uscire dalla c., rientrare in c.; la vita della c.; case di pessimo gusto, che paiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spòrto

Vocabolario on line

sporto spòrto s. m. [uso sostantivato di sporto, part. pass. di sporgere]. – 1. a. Sporgenza, soprattutto a sbalzo, di alcune parti architettoniche o strutturali rispetto ad altre: rimanevano sotto un [...] , la loro Pittura è goffissima (Vico). 2. Pesante imposta in legno di botteghe e locali destinati a uso di lavoro e anche di abitazione, che si apre verso l’esterno girando su un cardine laterale: chiudere, aprire lo s. o gli s. del negozio; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

casermóne

Vocabolario on line

casermone casermóne s. m. – Accr. di caserma, per lo più in senso fig., per indicare un edificio di abitazione grosso, massiccio e disadorno, e molto popolato. ... Leggi Tutto

nesting

Vocabolario on line

nesting ‹nèstiṅ› s. ingl. [propr. «annidamento», der. di (to) nest «nidificare»], usato in ital. al masch. – 1. Tendenza a trascorrere il proprio tempo in famiglia, chiusi nella propria abitazione, assieme [...] a parenti e amici; anche come agg.: una casa nesting. 2. estens. Cocooning ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
Abitazione
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Il coniuge del proprietario...
abitazione
Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla cultura di un determinato gruppo. Nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali