• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [86]
Architettura e urbanistica [67]
Diritto [23]
Arredamento e design [19]
Industria [18]
Religioni [17]
Medicina [14]
Storia [11]
Botanica [10]
Zoologia [10]

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] (Maria R. Calderoni, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 7, Politica e Società). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. pigione. Già attestato nella Stampa del 13 settembre 1994, Torino, p. 24 (Agnese Vigna). V. anche caro-abitazione, carofitti. ... Leggi Tutto

qui

Vocabolario on line

qui avv. [lat. eccu(m) hīc] (radd. sint.). – 1. In questo luogo, in questo posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla (e talvolta anche da chi ascolta) e con più esattezza dell’avv. [...] qui): se riescono ad arrivare fin qui, sono in salvo; di qui (o da qui) alla città ci sono pochi chilometri; la sua abitazione non è molto lontana da qui; spostati, muoviti di qui; è di qui, originario di questo paese, di questa regione; vai fuori di ... Leggi Tutto

caro-riscaldamento

Neologismi (2008)

caro-riscaldamento s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] a quelle del Sud (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 15 ottobre 2004, p. 8, In primo piano) • [La spesa per l’abitazione,] in crescita dell’1,1% su base congiunturale e del 4,7% su base annua, risente dell’aumento delle tariffe di energia ... Leggi Tutto

dimissione protetta

Neologismi (2008)

dimissione protetta loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] utilizzino le «dimissioni protette». E c’è moltissimo da fare per creare e far funzionare una rete di ospedali-abitazione a dimensione umana, in cui assistere quel 20 per cento di pazienti che non possono essere seguiti a casa. (Maria Grazia Mamoli, ... Leggi Tutto

casa intelligente

Neologismi (2008)

casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza [...] senza cavi (wireless) agli elettrodomestici in rete. (Sole 24 Ore, 29 agosto 2003, p. 11) • Case intelligenti con collegamenti Internet superveloci, impianti di telemedicina e telecompagnia. Strade inquadrate ... Leggi Tutto

bifamiliare

Vocabolario on line

bifamiliare (o bifamigliare) agg. [comp. di bi- e fami(g)liare]. – Di abitazione e sim., che può accogliere due famiglie: una casa, un villino bifamiliare. ... Leggi Tutto

violazióne

Vocabolario on line

violazione violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] dell’atto amministrativo, che ne giustifica la richiesta di annullamento; v. di domicilio, delitto di chi s’introduce nell’abitazione altrui, anche clandestinamente o con inganno, contro il volere espresso o tacito di chi ha il diritto di escluderlo. ... Leggi Tutto

tucùl

Vocabolario on line

tucul tucùl s. m. [voce di etimo incerto, prob. di provenienza sudanese]. – Nome usato dagli Europei per indicare l’abitazione stabile, di forma cilindrica e con tetto conico di paglia, particolarmente [...] diffusa nell’Africa orientale e spesso riproposta altrove in villaggi di vacanze sul mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tugùrio

Vocabolario on line

tugurio tugùrio s. m. [dal lat. tugurium (con le varianti tegurium, tigurium), forse di origine mediterranea]. – Abitazione (o ambiente adibito ad altri usi) angusta e squallida: gente che abita in t. [...] privi d’aria e di luce; è costretto a vivere in un misero t.; ha per bottega una specie di t. in un vicolo della città vecchia; un milite della Croce Rossa aveva ammonticchiato le cose infette su un carrettino ... Leggi Tutto

soffitta

Vocabolario on line

soffitta s. f. [der. di soffitto]. – 1. Il vano che, in un edificio coperto a tetto, è delimitato inferiormente dalle strutture al piano di imposta del tetto e superiormente dalle strutture stesse del [...] tetto; costituisce un ambiente utilizzabile soprattutto come deposito, ma talora anche come abitazione, spec. quando è fornita di abbaini per l’aria e la luce: quelli di dentro, vedendo la mala parata, scapparono in soffitta (Manzoni). 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Abitazione
L’abitazione è un diritto reale di godimento su una casa di altrui proprietà, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto. Il titolare può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (art. 1022 c.c.). Il coniuge del proprietario...
abitazione
Caratteri antropologici L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla cultura di un determinato gruppo. Nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali