• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] l’a.; oppure freddezza, insensibilità: sguardo freddo e penetrante come una lama d’a.; donde i varî usi fig. della locuz. d’acciaio in funzione aggettivale: essere d’a., essere fatto d’a.; mascelle, petti d’a.; Il poeta è un grande artiere, Che al ... Leggi Tutto

acciàio-ceménto

Vocabolario on line

acciaio-cemento acciàio-ceménto s. m. – Tipo di pavimentazione stradale in calcestruzzo, costituita da una trama metallica continua formata da nastri di moietta piegati ad angolo in modo da ottenere [...] maglie rettangolari che vengono poi annegate nel calcestruzzo; è adatta spec. per strade sottoposte a forte logorio ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] il prodotto della decantazione della ghisa contenente ancora carbonio intorno allo 0,1% (detto più propriam., nella terminologia tecnica, acciaio extradolce): la produzione, la lavorazione del f., e lavorare, battere il f.; un blocco, una sbarra di f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Bâtonnage

Neologismi (2023)

bâtonnage (batonnage) s. m. Pratica enologica consistente, una volta terminata la fermentazione alcolica, nel rimescolare il vino dentro la botte tramite un’asticella, determinando il sollevamento delle [...] contenti che ci sia stato questo riconoscimento inaspettato. È un rosato che può confrontarsi con il tempo, fa solo acciaio, ma affronta una lunghissima permanenza sulle fecce fini, ben 270 giorni, con bâtonnage continui che donano un ampio spettro ... Leggi Tutto

acciaiare

Vocabolario on line

acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo [...] di acciaio sul taglio di un utensile, per es. di un’accetta, mediante bollitura. ◆ Part. pass. acciaiato, detto anche, in passato, di preparazioni contenenti un sale di ferro: vino acciaiato (o ferruginoso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] con un trofeo di premî destinati a chi riesce a salire fino alla cima. In partic.: a. In marina, fusto di legno o acciaio che serve a reggere la velatura, o a sostenere mezzi di imbarco e sbarco dei carichi, e mezzi di segnalazione (è detto in tal ... Leggi Tutto

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] e i p. trivellati, che sono i più usati e si differenziano da quelli battuti per l’introduzione, nel tubo d’acciaio (in questo caso aperto all’estremità), di una sonda che asporta la terra in successive riprese, consentendo ogni volta l’affondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ràpido

Vocabolario on line

rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] in un’apposita posizione (detta appunto posizione di rapida): azionare, dare la rapida; in metallurgia, acciaio r., tipo di acciaio speciale, usato per la fabbricazione di utensili, che per la sua elevata temperatura di rinvenimento consente di ... Leggi Tutto

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] per assicurarne la rigidità o una forte tenuta elastica, per lo più di fanoni di balena (s. di balena) o di acciaio. Come denominazione di arnesi e oggetti particolari: a. Stecca dei calzolai, arnese di legno di bosso per lisciare e lucidare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] Unione europea che ha annunciato controdazi tra l’8 e il 30 per cento, gli stessi che gli Stati Uniti applicano all’acciaio, che colpirebbero le esportazioni americane per circa 2,2 miliardi di dollari. I paesi asiatici e il Brasile, invece, che pure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali