strallo
(o stràglio) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, manovra dormiente (fissa), generalmente di cavo d’acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie [...] propriam., anche il fiocco e la trinchetta. 2. Nelle costruzioni civili, struttura di irrigidimento, di cavo d’acciaio, spec. usata per evitare il pericolo di inflessione laterale in taluni elementi costruttivi. Anche, denominazione di tiranti di ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] che, eccitate con la percussione, con lo sfregamento d’un arco, col plettro, o altrimenti, vibrano producendo un suono; acciaio a., tipo di acciaio adatto per corde vibranti di strumenti musicali e anche per tenditori. 2. Suoni a. (o componenti a., o ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] piastra rettangolare impiegata per la fondazione dei pilastri portanti di edifici o opere d’arte in cemento armato o in acciaio; nel caso, ormai raro, di fondazioni di pilastri in muratura, il plinto può essere costituito da una struttura muraria a ...
Leggi Tutto
puntazza
s. f. [der. di punta1]. – Punta di acciaio che si inchioda all’estremità inferiore dei pali di legno per fondazione allo scopo di favorirne l’infissione nel terreno; anche, punta d’acciaio di [...] cui sono provvisti i tubi forma per la confezione dei pali battuti in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da [...] taglio, detto anche acciarino ...
Leggi Tutto
steel band
〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, [...] composto da suonatori di steel drums («tamburi d’acciaio»), consistenti in una piastra metallica, ricavata dalla base o dal coperchio di un bidone, scaldata e modellata in forma concava, l’interno della quale è suddiviso in settori di diversa ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] riscalda quando venga compresso; a. elettrico, tipo di accenditore per gas. 5. Arnese per affilare coltelli, sinon. di acciaiolo. 6. A. della ruota: bietta d’acciaio che s’infila all’estremità dell’asse di un carro per impedire che la ruota si sfili. ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] dei piedi) a spatola. 2. Strumento chirurgico di forma piatta e più o meno larga, modellato per lo più in acciaio o in materiale plastico, usato per divaricare gli organi nel corso d’interventi; alcuni tipi sono muniti di dispositivi illuminanti per ...
Leggi Tutto
pattino
pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] fr. patin à neige) con cui si indica talvolta la scarpa da neve (v. scarpa). b. Nome degli speciali carrelli di legno, o d’acciaio, ai quali sono applicati i telai dei diversi tipi di slitte da corsa. 3. Per calco del fr. patin, il termine è talora ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] , da una leva a bracci uguali (giogo), poggiata, nel suo punto di mezzo, su uno spigolo di un prisma triangolare di acciaio o di pietra dura (coltello); alle estremità dei due bracci del giogo sono sospesi due piatti uguali, destinati a sostenere gli ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...