• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

madière

Vocabolario on line

madiere madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] costituito generalmente dalla parte centrale della costola o ordinata collegata alla chiglia. Nelle moderne navi in acciaio a struttura trasversale, robusta lamiera verticale disposta tra i ginocchi della costola e il paramezzale centrale, variamente ... Leggi Tutto

picchierèllo

Vocabolario on line

picchierello picchierèllo (o picchiarèllo) s. m. [der. di picchiare1]. – Martellino d’acciaio a due punte, usato dagli scultori per lavorare il porfido. ... Leggi Tutto

picchiettare

Vocabolario on line

picchiettare v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] gocce sui pampini (Pirandello). In partic., nel linguaggio marin. (anche picchettare), battere piccoli colpi con apposito martelletto d’acciaio (picchietto o picchetto) sul fasciame esterno o su quello di strutture interne della nave per togliere la ... Leggi Tutto

monetàrio

Vocabolario on line

monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] nella locuz. salario m., in contrapp. a salario reale, v. salario. b. non com. Usato per la coniazione di monete: acciaio m. italiano (v. acmonital). 2. s. m., ant. Coniatore di monete; fabbricante di monete false: si farebbe più rigorosa giustizia ... Leggi Tutto

controchìglia

Vocabolario on line

controchiglia controchìglia s. f. [comp. di contro- e chiglia]. – Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo [...] di legno o di acciaio. Anche, pezzo di riempimento e di rinforzo che s’inserisce, nelle costruzioni in legno, tra i braccioli che uniscono la chiglia alla ruota di prora e al dritto di poppa. ... Leggi Tutto

lima¹

Vocabolario on line

lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] costituito da una sbarra di acciaio temprato sulla quale sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente che, passando sulla superficie del materiale in lavorazione, permettono di asportarne minutissimi trucioli: l. per ... Leggi Tutto

uncinétto

Vocabolario on line

uncinetto uncinétto s. m. [dim. di uncino]. – 1. Piccolo arnese di forma allungata, con una delle due estremità ritorta a uncino, di acciaio, d’osso, ecc., non troppo appuntito, con il quale si eseguono [...] maglie che si concatenano tra loro: lavorare all’u., con l’u.; lavoro all’u., o assol. uncinetto, lavoro di facile esecuzione ma che dà ottimi risultati sia per capi di abbigliamento e di biancheria, sia ... Leggi Tutto

picco²

Vocabolario on line

picco2 picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] ’albero di mezzana, porta al punto di penna la sagola della bandiera nazionale. Picco di carico, asta, generalmente d’acciaio, fissata superiormente, mediante l’amantiglio, all’albero di carico e incernierata alla base (piede) sul ponte della nave o ... Leggi Tutto

profilato

Vocabolario on line

profilato (ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] , profilata di paglia, uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali plastici, ecc.) ottenuta al laminatoio o per estrusione, impiegata per travature, ringhiere, infissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

piccóne

Vocabolario on line

piccone piccóne s. m. [der. di picco1]. – Attrezzo per scavare terre compatte e rocce tenere, e per lavori agricoli di dissodamento del terreno, costituito da una sbarra parallelepipeda d’acciaio, leggermente [...] ricurva, foggiata a occhio nel mezzo, per adattarvi il manico di legno, e terminante a un estremo a punta e all’altro a taglio (p. a zappa), oppure con ambedue gli estremi a punta (p. a doppia punta); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali