• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

inossidàbile

Vocabolario on line

inossidabile inossidàbile agg. [comp. di in-2 e ossidabile]. – 1. Non ossidabile, di sostanza non soggetta, o poco soggetta, a ossidazione: acciaio i., acciaio per applicazioni speciali, caratterizzato [...] da un elevato tenore in cromo, contenente spesso nichel e talora altri metalli, di uso diffusissimo perché non arrugginisce ed è resistente all’azione di varî liquidi aggressivi. 2. fig. Che, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] chiodo a e., tipo di chiodo usato in alpinismo nelle scalate in artificiale, di acciaio dolce, con una fenditura in punta in cui alloggia un piccolo cuneo di acciaio, il quale, quando il chiodo viene battuto nel foro praticato nella roccia, provoca l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

acquafòrte

Vocabolario on line

acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] . incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, incidendo con una punta d’acciaio la lastra perfettamente piana ricoperta di un sottile strato di cera o vernice, dopo di che ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] detta anche guardalancia o schifalancia. h. R. metrica, tipo di longimetro formato da un nastro di canapa plastificata o di acciaio, lungo 10 o 20 m, suddiviso in centimetri, decimetri, metri, e racchiuso in una custodia di cuoio, plastica o metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sbarra

Vocabolario on line

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] rettangolare, talora circolare, quadrata oppure cava. c. Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, posta a un’altezza variabile da 2,57 m a 2,75 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trivèlla

Vocabolario on line

trivella trivèlla s. f. [lat. pop. tardo terebella, dim. di terĕbra «trapano, succhiello» (e anche terebellus, come dim. della forma terĕbrum, da cui trivello), der. del tema di terĕre «sfregare»]. – [...] profondità nel terreno, per sondaggi o per estrarne campioni, per la posa di pali, ecc., formato da un’asta di acciaio con l’estremità a scalpello o a vite che viene alzata e abbassata ripetutamente, facendola ruotare a ogni movimento. b. Sinon ... Leggi Tutto

chìglia

Vocabolario on line

chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] corre longitudinalmente da poppa a prua; in partic., negli scafi in acciaio, ch. massiccia, quella costituita da una grossa barra a sezione rettangolare; ch. piatta, quella formata da una grossa lamiera centrale costituente il fondo dello scafo. Come ... Leggi Tutto

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] un verso e in quello opposto. Le m. del letto, del materasso, delle poltrone, del divano (per lo più di grosso filo d’acciaio a elica cilindrica); la m. del percussore del fucile; la m. di un coltello a serramanico; motore a molla (per es., quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dïàpaṡon

Vocabolario on line

diapason dïàpaṡon s. m. [dal gr. διὰ πασῶν (χορδῶν) «attraverso tutte (le corde)»; lat. diapāson]. – 1. Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di ottava. 2. L’estensione dei suoni che una voce [...] il massimo. 3. a. Strumento atto a dare con notevole purezza un suono determinato; è costituito da una sbarretta di acciaio a forma di forchetta a due rebbî che, colpiti meccanicamente, vibrano producendo un suono di frequenza determinata che dipende ... Leggi Tutto

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] speciale filettatura che, durante il forzamento, genera la filettatura del foro; ch. da roccia (o da ghiaccio), chiodi di acciaio o di leghe leggere che gli alpinisti usano piantare per l’assicurazione o per la progressione nelle fessure della roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali