• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

gassòmetro

Vocabolario on line

gassometro gassòmetro (anche gaṡòmetro o gażòmetro) s. m. [comp. di gas e -metro, sul modello del fr. gazomètre]. – Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas; in partic.: g. a umido, generalmente [...] a umido caratterizzati dall’assenza di traliccio esterno; g. a secco, costituito da un mantello cilindrico o poligonale di acciaio, all’interno del quale scorre un pistone la cui tenuta è assicurata da una massa d’olio pesante premuta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

brigantina²

Vocabolario on line

brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte [...] come tegole d’un tetto ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] o d’alluminio che fungono da indice in varî tipi di elettroscopî e di elettrometri. b. In meccanica applicata, laminato di acciaio ad alto tenore di carbonio, al manganese-silicio, al cromo-vanadio, per lo più a sezione rettangolare, usato come molla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trincétto

Vocabolario on line

trincetto trincétto s. m. [der. di trinciare]. – 1. Arnese costituito di una lama d’acciaio appuntita a un’estremità, affilata da una sola parte, molto tagliente, più o meno ricurva, usato dai calzolai [...] per tagliare il cuoio. 2. In paletnologia, manufatto litico su scheggia, di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente, ottenuto con una o più asportazioni di pietra parallele al lato stesso ... Leggi Tutto

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] per il governo di navi e imbarcazioni che, nella sua forma più semplice, è costituito da una pala (di legno, di acciaio, di vetroresina) facente corpo con un albero verticale (asse o fusto) collegato generalmente a cerniera col dritto di poppa, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

mazzacòppia

Vocabolario on line

mazzacoppia mazzacòppia s. f. [da mazza a coppia]. – Pesante martello d’acciaio, grosso e tozzo, usato dai minatori per abbattere le rocce dure e durissime e per battere sul fioretto nella preparazione [...] dei fori da mina (è così chiamato per il fatto che, durante il lavoro, è necessario un secondo operaio per reggere e ruotare il fioretto) ... Leggi Tutto

rachiòtomo

Vocabolario on line

rachiotomo rachiòtomo agg. [comp. di rachio- e -tomo]. – Denominazione comune a strumenti chirurgici usati per la rachiotomia: uncino r., asta d’acciaio, munita a un estremo di un’impugnatura e piegata [...] all’altro estremo a uncino; forbici r., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] cemento armato, è la riduzione ideale della sezione resistente alla parte di conglomerato compressa e alle barre d’acciaio tese, considerata trascurabile la scarsa resistenza delle parti di conglomerato tese. 3. In elettrotecnica, p. di una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

granìglia

Vocabolario on line

graniglia granìglia s. f. [der. di grano]. – Nella tecnica e nell’industria, denominazione generica di pietre o altre sostanze ridotte a piccoli frammenti (3-10 mm); in partic.: impasto di cemento bianco [...] di ghisa di forma sferica, cilindrica o irregolare adoperato per la finitura di superfici metalliche; miscuglio abrasivo di sabbia, pomice, sferette d’acciaio e di vetro usato nelle macchine granitrici. ◆ Per il dim. granigliétta, v. la voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

scleròmetro

Vocabolario on line

sclerometro scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] strutture già eseguite senza il prelevamento di campioni o provini. Appoggiando alla struttura un cilindro contenente un percussore d’acciaio compresso da una molla e liberando quest’ultima, si ottiene l’urto del percussore contro la struttura e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali