• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Industria [191]
Arti visive [116]
Architettura e urbanistica [101]
Storia [68]
Medicina [67]
Militaria [57]
Fisica [33]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Alimentazione [31]

sovrapàttino

Vocabolario on line

sovrapattino sovrapàttino s. m. [comp. di sovra- e pàttino]. – Dispositivo che viene applicato sulle suole dei cingoli di una macchina agricola per consentirne la circolazione su strada, impedendo il [...] danneggiamento del manto stradale da parte delle costole di aderenza; è costituito da una scatola di acciaio, con larga superficie di contatto, che può essere rapidamente fissata sulle suole dei cingoli. ... Leggi Tutto

puddellàggio

Vocabolario on line

puddellaggio puddellàggio (o pudellàggio) s. m. [der. di pud(d)ellare, per adattam. del fr. pudlage e dell’ingl. puddling]. – Vecchio metodo di affinazione della ghisa in un acciaio assai poco carburato [...] (ferro puddellato), basato sull’ossidazione del carbonio, silicio, manganese, fosforo, contenuti nella ghisa stessa, per azione prevalente dell’ossido di ferro presente nella suola del forno e in minor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rack

Vocabolario on line

rack 〈räk〉 s. ingl. [propr. «rastrelliera», voce di origine germ.] (pl. racks 〈räks〉), usato in ital. al masch. – 1. Telaio in acciaio per il montaggio e la sistemazione dei componenti di un apparato [...] radioelettrico o elettronico a struttura modulare. 2. Mobiletto, scaffalatura a più ripiani in cui sono sistemati gli elementi fissi di un impianto stereofonico ad alta fedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

racla

Vocabolario on line

racla s. f. [adattam. del fr. racle, der. di racler «raschiare»; cfr. raclatura]. – 1. Nell’industria tessile, dispositivo delle macchine per la stampa a quadri, che serve per la distribuzione del colorante [...] sulla stoffa; è costituito da una barra di acciaio o altro materiale (per es., ebanite) rivestito di caucciù, che durante l’operazione deve premere sul tessuto in modo uniforme; nelle macchine più moderne, vi sono due racle che lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

mazzétta²

Vocabolario on line

mazzetta2 mazzétta2 s. f. [dim. di mazza]. – 1. Propriam., piccola mazza; bastone da passeggio. In particolare, nome di alcuni arnesi in forma di martello, tra i quali: a. La piccola mazza dello spaccapietre. [...] martello da cesellatore, a bocca circolare e penna piramidale, montato su un manico sottile rigonfio all’impugnatura. d. Utensile d’acciaio simile a un martello, che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure ... Leggi Tutto

abraṡivo

Vocabolario on line

abrasivo abraṡivo agg. e s. m. [der. di abraso, part. pass. di abradere]. – 1. agg. Che serve ad abradere: polveri, pietre, sostanze abrasive. 2. s. m. Nome di sostanze di grande durezza, a grani con [...] diamante, corindone, smeriglio, quarzo, sabbia, ecc., e a. artificiali, tra i quali piu importanti il carburo di silicio, l’alundum, il carburo di boro. Vengono anche adoperati come abrasivi il vetro in polvere, la graniglia e la lana di acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA

impalcatura

Vocabolario on line

impalcatura s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] tipo in legno le giunture erano fissate con legature in corda; l’attuale tipo metallico è costituito da tubi di acciaio riuniti fra loro con giunti snodati, o da telai prefabbricati accoppiabili con innesti. b. Struttura portante a carattere stabile ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] a T (per il disegno geometrico, ecc.), croce a T; ferri a T, profilati a T, a doppio T, sbarre d’acciaio di tipo commerciale molto usate nelle costruzioni metalliche. Con più sign., giunto a T, tipo di raccordo tra tubazioni; in elettronica, tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mazzuòla

Vocabolario on line

mazzuola mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e [...] una mazzuola (Boccaccio). 2. Arnese (detto anche mazzuolo), a forma di martello, con testa di legno o di acciaio. In partic., nell’arte tipografica tradizionale, martello di legno con cui si battono le forme per livellare le composizioni; in ... Leggi Tutto

zappacavallo

Vocabolario on line

zappacavallo (o 'zappa a cavallo') s. f. (pl. zappecavallo). – Macchina agricola, originariamente trainata da un cavallo, per la lavorazione superficiale del terreno, composta di un telaio d’acciaio [...] con bracci portavomere cui si fissano i varî utensili per zappettare, sarchiare, rincalzare, ecc., ora sostituita da sarchiatrici a trazione meccanica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
ACCIAIO
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali